28 Gennaio 202526 Marzo 2025 Salame di cioccolato Salame di cioccolato Il Salame di cioccolato chiamato anche Salame de chocolate, salame del Papa, salame turco, salame vichingo o salame inglese! Oltre che facile da fare, questa squisitezza è anche comoda, perché si può tenere congelata e, quindi, subito pronta in occasione di visite inaspettate. Nella ricetta che ho trovato, e di seguito trascritto, è previsto l’utilizzo del rum, perciò per gli ospiti bambini preparate un salame senza liquore, infarinato con zucchero a velo. Lo festeggeranno e lo faranno sparire in un momento. Il salame di cioccolato è una produzione tipica portoghese, con la denominazione di salame de chocolate, ma ormai è conosciuto anche in tutta Italia e servito per qualsiasi festività. Viene anche chiamato salame del Papa, salame turco, salame vichingo o salame inglese. L’appellativo “turco” non si riferisce all’origine del dolce, bensì al colore che ricorda quello della pelle dei Mori. Il nome “salame vichingo” risale invece agli anni settanta, quando la ricetta venne pubblicata con quel titolo, insieme a molte altre, nel ricettario per bambini noto come Manuale di Nonna Papera. Il dolce è diffuso in tutta Italia e adatto a qualsiasi festività. In Emilia-Romagna questo dolce veniva confezionato tradizionalmente nel periodo pasquale. È molto diffuso nella cucina siciliana, a Napoli, in Veneto, nel bresciano e nel territorio mantovano. In Piemonte è diffusa una variante conosciuta come “salame del papa”, forse originaria dell’Alessandrino. Salame al cioccolato, la ricetta tradizionale Ingredienti e dosi per 4 persone 150 gr. di biscotti secchi, 125 gr. di zucchero, 60 gr. di burro, 60 gr. di cacao in polvere, 3 tuorli d’uova, rum q.b (io, in un salame, ho aggiunto l’alchèrmes). Occorrono 12 ore di riposo in frigorifero. Preparazione Tagliate il burro a pezzetti e lasciatelo ammorbidire. Montate i tuorli con lo zucchero e aggiungete il burro, il cacao e un cucchiaino di rum ( o l’alchèrmes) amalgamando bene. Aggiungete ora i biscotti sbriciolati e lavorate il composto con le mani, ponetelo su un foglio di alluminio e arrotolate per dare la forma del salame. Lasciatelo riposare per una notte in frigorifero. Accorgimenti Utilizzate biscotti semplici, in quanto il salame di cioccolato è un dolce già molto saporito. Idee e varianti Potete aggiungere all’impasto anche nocciole tritate o, se vi piace l’idea di un salame al cioccolato speziato, un pochino di peperoncino in polvere o semi di sesamo. Related Posts:Castagne al rumLiquore di noci acerbe (NOCINO) di Petronilla per…Sòpa inglesa, “zuppa inglese” romagnolaAntico Liquore di uova col guscioLat brûlée romagnolo Latte alla portogheseCUPRALBA, antico Liquore di cime fiorite di cipresso…Menù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Merenda di onomastico o di compleanno II parte CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 CUCINA DAL MONDO CUCINA ITALIANA DOLCI EMILIA e ROMAGNA FESTE PASQUA 20 aprile 2025 PIEMONTE, VALLE D'AOSTA RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SARDEGNA, SICILIA, TOSCANA alchèrmescioccolatoSalame de chocolatesalame del Papasalame di cioccolatosalame inglesesalame turcosalame vichingo