28 Gennaio 202514 Marzo 2025 Pullum Numidicum, faraona in salsa all’uso di Apicio Pullum Numidicum, faraona di Apicio Marcus Gavius Apicius De re coquinaria Liber VI – Tropetes 230 p.Chr.n. VIII. IN PVLLO 4. Pullum Numidicum: pullum curas, elixas, lavas, laser ac piper ‹aspergis› et assas. Teres piper, cuminum, coriandri semen, laseris radicem, rutam, caryotam, nucleos, suffundis acetum, mel, liquamen et oleum, temperabis. Cum ferbuerit, amulo obligas, pullum perfundis, piper aspergis et inferes. Pollo di Numidia (faraona): pulisci i pollo, lessalo, lavalo, cospargilo di laser e pepe e arrostiscilo. Pesta pepe, cumino, semi di coriandolo, radice di laser, ruta, un dattero, pinoli. Versa aceto, miele, garum e olio, mescolando tutto insieme. Quando bolle, addensa con l’amido, versa sul pollo, cospargi di pepe e servi. Garum o Liquamen, salsa milleusi dell’antica Roma, anche in versione moderna Pullum Numidicum faraona Apicio ANTICA ROMA Pullum Numidicum faraona Apicio Pullum Numidicum, faraona di Apicio historicalitaliancooking.home.blog Ingredienti 1 faraona garum aceto di vino bianco Olio extravergine d’oliva miele amido di grano pinoli datteri spezie (pepe, cumino, coriandolo, assafetida) ruta Preparazione Sbollentate la faraona per 15 minuti, poi toglietela dall’acqua e spolverizzatela di assafetida¹ grattugiata e pepe macinato prima di metterla in forno. Questo passaggio impedisce alla carne di seccarsi senza che perda sapore. Mentre la faraona si arrostisce, preparate la salsa. Macinate nel mortaio pepe, cumino e semi di coriandolo a piacere. Tritate poche foglie di ruta e aggiungetele nel mortaio con pinoli e mezzo dattero tagliato a pezzi, pestando tutto insieme. Poi grattugiate una piccola quantità di assafetida. Versate in una pentola l’olio extravergine di oliva, un po’ di garum², l’aceto e le spezie mescolando bene. Mettete la pentola sul fuoco e, quando la salsa inizia a bollire, aggiungete amido di grano diluito con acqua e una piccola quantità di miele. Quando la salsa si addensa, togliete dal fuoco. Versate la salsa sulla faraona spolverizzando con pepe macinato e servite. ¹L’assafetida è una resina usata da gli antichi Romani e dai Greci chiamata Laser o silphium. ²Il garum potete sostituirlo con colatura di alici o semplicemente con il sale. Pullum Numidicum faraona Apicio Pullum Numidicum (Numidian Chicken) accompanied with Conchicla Cum faba (Beans with Cumin) (15735209234).jpg Ingredients- Pullum Numidicum (Numidian Chicken) (16175292160).jpg Pullum Numidicum (Numidian Chicken) accompanied with Conchicla Cum faba (Beans with Cumin) (16357633155).jpg Related Posts:Aper ita conditur, come cucinare il cinghiale…I cibi afrodisiaci di Apicio nell’antica RomaIn Haedo vel Agno, come cucinare capretto e agnello…Ricette con la Zucca nell’antica RomaI. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica RomaSalse e condimenti dell’antica Roma.PATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Vitellina fricta, come cucinare la vitella nell’antica RomaIII. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica Roma ANTICA ROMA MEDIOEVO. RINASCIMENTO pietanze Antica Roma RAGù, condimenti, SALSE SECONDI secondi CARNE Spezzatino,stufato,stracotto,brasato faraona ricette antica romapullum Numidicumricetta con faraonaricette per polli antica roma