28 Gennaio 202531 Gennaio 2025 Per far Menestra di Verzuso di magro e di grasso, Maestro Martino da Como Per far Menestra di Verzuso di magro e di grasso, Maestro Martino Maestro Martino da Como – Libro de Arte Coquinaria, a.d. 1450-60 Capitolo II p.44 Per far ogni manera de vivande Verzuso (di magro) in Quadragesima Bianco mangiare in Quadragesima Piselli in Quadragesima Frictelle de fior de sambuco Il Verzuso era una specie di agresto alla francese (condimento (o salsa) ottenuto dalla cottura del mosto di uva acerba e dall’aggiunta di aceto e di spezie. Condimento e base per diversi tipi di salse, l’agresto fu diffuso in epoca medievale e d’uso generale nella cucina rinascimentale). Nella versione “di magro” gli ingredienti erano: mandorle, zucchero, succo d’arance, acqua di rose, cannella e zafferano. Nella versione “di grasso” a detti ingredienti venivano aggiunte le uova. Menestra di Verzuso¹ di magro in Quadragesima. Per farne dece menestre: piglia una libra et meza d’amandole mondate in acqua te- pida, et pistale molto benecomoè dicto di sopra, mittendogli un pocha dacqua frescha perché non facciano olio. Et piglia una mol- licha di pane biancho et mittila a moglio in bono agresto. Et poi piglia le sopra ditte amandole, et la mollicha, et del sucho² da- ranci, et dell acqua rosa, et distempera in seme tutte queste cose, agiungendovi una oncia de cinamomo³, et una libra di zuccharo fino. Et passa ogni cosa inseme pe la stamegnia⁴ facendo questa compositione gialla con un pocho di safrano. Poi la mit- tirai a bollire in una pignatta discosta dal focho. Et guarda non piglie fume voltandola spesso col cocchiaro. Et vole bollire una octava dora vel circha. 1 libbra =453,592 gr. ¹Verzuso: specie di agresto alla francese (condimento ottenuto dalla cottura del mosto di uva acerba e dall’aggiunta di aceto e di spezie. Condimento e base per diversi tipi di salse, l’agresto fu diffuso in epoca medievale e d’uso generale nella cucina rinascimentale) ²Sucho: succo ³cinamomo: cannella ⁴stamegnia: Tessuto di stame, cioè di lana sottile e resistente.Tessuto, resistente e rado, usato per setacciare o colare. Menestra di Verzuso di grasso ₂₉ «Piglia quattro rossi d’ova fresche, meza oncia di canella, quattro oncie di zuccharo, doi oncie de acqua rosata, et quattro de sucho di pomaranci, et batti molto bene tutte queste cose insieme, et cocile come se coce il brodetto, et vole essere un pocho gialla. Et tal menestra se convene d’estate.» Minestra di Verzuso in Quadragesima. Foto e ricetta elaborata da cucinamedievale.altervista.org Ingredienti 300 gr. di mandorle sbucciate e pelate, 230 gr. di zucchero semolato, 30 gr. di mollica di pane bianco, cannella, acqua di rose, zafferano, succo di 1 arancia, aceto di mele o vino bianco secco. Preparazione Ammollare la mollica sbriciolata nell’aceto o nel vino a coprire. Mettere nel mixer le mandorle con lo zucchero e tritare finemente. In una casseruola mettere la polvere di mandorle e la mollica leggermente strizzata, aggiungere il succo d’arancia e cuocere a fuoco dolce per circa una decina di minuti. Aggiungere la cannella in polvere q.b., una bustina di zafferano e due cucchiai di acqua di rose. Far cuocere altri cinque minuti per arrivare alla consistenza di una crema. Non è dato sapere se servirla calda o fredda. Medio-evo, Rinascimento, Barocco: ricette con foto Elizabeths4.jpg Villacher Kirchtagssuppe mit Kärntner Reindling.jpg Related Posts:Per far frittelle di fiori di sambucoFrictelle piene di vento per un banchetto medievaleLista delle vivande e cronaca della cena per le…Menù medievale di Maestro Martino da Como“Il Libro…Salse e condimenti dell’antica Roma.Il Biancomangiare (blanc manger) nei secoliPer far ogni sapore: more di rovo e fiori di sambuco…Mustaceos di Catone, focaccine al mosto degli antichi romaniDariole dolcetto medievale. Ricetta di Maestro Martino MEDIOEVO. RINASCIMENTO RINASCIMENTO crema di verzusomaestro martino ricetteminestra del medioevominestra di verzuso