28 Gennaio 20257 Marzo 2025 Frittelle di mele alla maniera di Petronilla Frittelle di mele alla maniera di Petronilla – Inverno – «Se appartenete anche voi a quella fitta schiera di mamme che, seguendo certi precetti dell’igiene, non vogliono caricare con troppa carne gli stomachi dei loro ragazzi, e se voleste quindi, qualche volta, preparare per la cena un piatto vegetale, spiccio a fare, di poca spesa, e molto appetitoso… ricordate che questa è la stagione delle grosse mele, e che, con le mele, si fanno (credo da secoli) certe squisitissime frittelle. Sono appunto queste che oggi ho pensato di indicare a quella… mosca bianca che non le abbia mai mangiate; di insegnarle a quella che non le sappia fare; e di ricordarle, infine, a quella che… di queste frittelle si sia da un po’ di tempo scordata. *** Comperate un chilo di grosse mele; di quelle che costano poco e che hanno la buccia qua molto rossa e là piuttosto verde. Togliete ad ognuna, con ogni cura, la sottile buccia. Se possedete l’apposito istrumento, strappate a tutte il torsolo, se non lo possedete, risparmiate la superflua spesa. Tagliate ogni mela sbucciata in tante fette trasversali, rotonde, alte circa mezzo centimetro e con il coltellino appuntito togliete quel po’ di torsolo che, per la mancanza di quel tale istrumento, sarà ancora nel centro d’ogni fetta. Disponete queste, a strati, in una insalatiera e, di mano in mano, spolverate ognuna di zucchero e sopra ognuna sgocciolate qualche goccia di rhum; o cognac; più economicamente Marsala. Rodi; o semplice vino bianco. Coprite l’insalatiera con un piatto; e fate riposare 2 ore, affinché le mele si imbevano per bene dello zucchero e dell’alcool. Mezz’ora prima di cena, sbattete in una insalatiera, con due cucchiai di zucchero, 2 uova intiere; a poco a poco aggiungete farina bianca fino ad ottenere una pasta molto densa; e, sempre a poco a poco, e sempre mescolando, aggiungete poscia latte, fino ad ottenere una pastella omogenea e densa quanto… una assai molle polenta. Ponete a fuoco, in padella, secondo il vostro uso familiare, o strutto od olio (io uso sempre olio). Quando il grasso bollirà, immergete nella pastella, ad una ad una, le fette di mela servendovi della forchetta; lasciatene sgocciolare l’eccesso di pasta, e buttatele poi nella padella, ma non più di due o tre alla volta. Toglietele quando sull’una e sull’altra faccia le vedrete tutte rigonfie ed imbrunite. Stendetele, di mano in mano, su carta asciugante, per toglierne un po’ del grasso. Inzuccheratele e servitele calde. *** Tanto eccellente è questa ghiottoneria invernale che, se la preparerete, giungerà poi alle vostre orecchie molto spesso la domanda: – Quando ci farai, mamma, quelle tali frittelle con le mele?» Ricette di Petronilla Ed.Olivini 1938 Petronilla, chi era? PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente» Ricette di Petronilla per tempi eccezionali La mela è un ottimo ingrediente per contorni a piatti salati: la purea di mela è ideale per accompagnare piatti di carni grasse come l’oca e il maiale e fettine di mela arricchiscono gustosamente le insalate. La presentazione dei dolcetti fritti Fritti leggeri e voluminosi come cenci e frappe Si servono in grandi vassoi dove formano una bella cupola. A parte si presenterà altro zucchero vanigliato nello spargizucchero. Castagnole e frittelline Si servono in vassoi piccoli, coperti con un tovagliolino o un disco di carta pizzettata. Enciclopedia della donna 1978 Apfelküchle, frittelle di mele, buffet Hotel Golf Resort Achental a Grassau, sul lago Chiemsee, in Baviera-Germania. AIMG 7804 Apfelküchle.jpg Apfelküchle, 2015 (01).jpg Apple fritters, 2015 (01).jpg Frittelle di mele.jpg Related Posts:Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Pennette di kamut con ragù vegetaleLa Colazione sciccona da « Altre ricette di…Il Pranzo da « Altre ricette di Petronilla » anno 1937Merenda di onomastico o di compleanno II parteSaper stare a tavola, il Galateo di Donna LetiziaLa Cena di Trimalchione dal Satyricon di PetronioNozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Il Pranzetto da « Altre ricette di Petronilla » anno 1937 CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 CUCINA DAL MONDO CUCINA ITALIANA DOLCI dolci Petronilla frittelle frittelle FRITTO FRUTTA MEDIOEVO. RINASCIMENTO PETRONILLA, ricette per tempi eccezionali 1937 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI RINASCIMENTO SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO frittelle di melemele frittericette di petronilla