26 Gennaio 20251 Febbraio 2025 Cannelloni alla Rossini, Mangiari delle famiglie nobiliari di inizio ‘900 in Romagna Cannelloni alla Rossini Romagna “Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”: Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola che il rampollo Giovanni Manzoni ha svelato in questo libro ricco di suggerimenti e leccornie. Tra le ricette più selezionate ben otto modi di fare i cappelletti romagnoli ed altrettanti per i tortellini bolognesi con tanto di brodo doc per palati fini. Da citare la polenta alla Manzoni che riporta gli antichi sapori nostrani, poi per sbizzarrirsi si può provare a cucinare altre ricette che si adattano a qualsiasi piatto ed accostamento di cibi. Lugo di Romagna 1985. Alcune famiglie Patrizie della Terra di Lugo (RA) in omaggio al grande musicista loro amico Gioacchino Rossini (1792-1868) mangiavano ogni tanto una squisita minestra che veniva appellata con il cognome del genio della lirica e chiamata Cannelloni. Ingredienti per 4-6 persone 24 cannelloni. il ripieno: 50 g di burro, 1 cipolla a fette, 200 g di fegato di vitello, 200 g di fegatini di pollo, foglie di salvia o timo, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, sale, pepe. la besciamella: 50 g di burro, 30 g di farina, ½ litro di latte, noce moscata, sale, pepe. Per condire: polpa di pomodoro, burro, parmigiano grattugiato. Preparazione Fare una sfoglia comune e tagliarla a quadri di dieci o dodici centimetri. Preparate, a parte, un soffritto di carne, con funghi e conserva di pomodoro e una besciamella densa. Lessare i quadri di sfoglia un po’ alla volta in acqua salata bollente e metterli ad asciugare sopra un canovaccio lindo. Togliere la carne e i funghi dal sugo e unirli alla besciamella. Disporre un po’ di questo composto su ogni sfoglia e arrotolarla dandole la forma di un maccherone. Mettete le sfoglie arrotolate in un grande tegame vicino l’una all’altra, poi condirle col sugo del soffritto fatto in precedenza; aggiungere qualche pezzetto di burro, spolverarle con abbondante formaggio parmigiano grattugiato di fresco e cuocere in forno. Vino Vino rosso: Nobile di Montepulciano, Merlot, Bardolino, Beaujolais Villages (F) Commisioned by www.lacuochinasopraffina.com and www.veruskitchen.com Cannoli (cannelloni) ripieni alla maniera di Petronilla Related Posts:Mangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…Del modo di fare il brodo, di cuocere e di servire i…Mangiari di metà Quaresima SÉGAVÈCIA (Segavecchia)Merenda del Lunedì di Pasqua in Romagna« Al Lovarìe », le Ghiottonerie di Carnevale nella…Mangiari di SAN GRUGNONE in RomagnaMenù per il PRANZO della GRAMOLATURA DELLA CANAPA in RomagnaTordi finti o quagliette (uccellini scappati) alla romagnolaMenù per il PRANZO della VENDEMMIA in Romagna Cosi si mangiava in Romagna 1985 CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA FESTE NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA PASQUA 20 aprile 2025 PRIMI primi PASTA RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO Timballi, Lasagne, Paste al forno béchamelbesciamellacannellonicannelloni alla Rossinipasta al fornoPiciarelli con sugo di rigaglie di pollorossini