26 Gennaio 202514 Marzo 2025 Balsamëla, salsa Béchamel, la ricetta in dialetto romagnolo Balsamëla, salsa Béchamel, la ricetta in dialetto romagnolo Emilia Romagna La besciamella (in francese béchamel) o balsamella, è una delle salse madri della cucina francese. Viene usata come elemento di partenza per salse più elaborate. Chiamata un tempo dall’Artusi “balsamella”, è poi diventata una delle salse basilari della cucina italiana. È anche diffusa nel mondo anglosassone dove è nota come “salsa bianca“. Storia della besciamella Sebbene preparazioni simili siano note sin dal Medioevo, la ricetta della besciamella vera e propria risale al XVII secolo: venne pubblicata nel 1651 in uno dei testi fondamentali della cucina francese, Le cuisinier françois (“Il cuoco francese” secondo la grafia del tempo) di François Pierre de La Varenne (1615-1678), cuoco di Nicolas Chalon du Blé, marchese d’Uxelles. Il nome aveva lo scopo di onorare il cortigiano Louis de Béchameil, marchese di Nointel (1630-1703). In Italia la besciamella è particolarmente presente nella cucina emiliano-romagnola. Alcuni popolari piatti basati su questo ingrediente sono le lasagne, i cannelloni, le crêpe, le diverse varietà di pasta al forno, la pasta ai quattro formaggi; la polenta pasticciata, il lesso e il bollito pasticciato e il timballo. Si usa aggiungere la besciamella anche ad alcune verdure come il cavolo, i cavoletti di Bruxelles, il finocchio, i fagiolini, i topinambùr e i broccoli, da passare al forno. Varianti Dalla salsa besciamella derivano altre salse, chiamate salse derivate, tra cui una delle più famose è la salsa Mornay; altra variante è la besciamella all’uovo. Ricetta in dialetto romagnolo da “Romagna in bocca” ed. Il Vespro 1977 «Questa salsa, diffusa in quasi tutte le cucine regionali, è particolarmente usata in Romagna dove è presente in quasi tutte le ricette di timballi e pastasciutte. Con ½ litro di latte si ottiene una besciamella sufficiente per una qualsiasi preparazione per 6 persone. Fate bollire ½ litro di latte. A parte fate sciogliere 50 gr. di burro e incorporatevi 30 gr. di farina, sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Aggiungete il latte caldo poco alla volta e fate cuocere per circa 10 minuti, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi» Cannelloni di carne ricoperti di besciamella, formaggio grattugiato e cotti al forno. Béchamel Canelones de carne.jpg Making White sauce 5.jpg Related Posts:Nozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Ricette delle regioni italianeSpaghetti con colatura di aliciRicette medievali magiche e afrodisiacheSalse e condimenti dell’antica Roma.Per cocer ova in ogni modo. Maestro Martino «Il…Manicaretto Garisenda, lo scrigno di Venere con tortelliniFrittelle ubaldine di Anonimo toscanoPane de noxe maravigliosso e bone, pane alle noci,… ANTIPASTI e CONTORNI CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 CUCINA DAL MONDO CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA FESTE MEDIOEVO. RINASCIMENTO NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA PASQUA 20 aprile 2025 RAGù, condimenti, SALSE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI RINASCIMENTO SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO alla romagnolabalsamellabalsamella romagnolabéchamelbesciamellasalsa bianca