24 Gennaio 202526 Marzo 2025 Salsa di pomodoro fatta in casa Salsa di pomodoro fatta in casa In Italia, la salsa di pomodoro è un sugo ottenuto dalla cottura della polpa dei pomodori nell’olio di oliva e utilizzato nella cucina italiana per molte preparazioni. È una delle cinque salse madri, dalle quali derivano tutte le salse. Si hanno molte varianti regionali nella ricetta. Generalmente si utilizza un soffritto in olio di cipolla o aglio, oppure – soprattutto nell’Italia Settentrionale – di sedano, carota e cipolla; si insaporisce con pepe o – nel Meridione – con peperoncino; talvolta si aggiunge un’erba aromatica, come basilico, prezzemolo, origano. Il pomodoro può essere utilizzato nella forma di passato o anche di conserva diluita. Ingredienti per 4 persone 1 kg di pomodori 1 carota una cipolla rossa piccola uno spicchio d’aglio ½ costa di sedano abbondante basilico fresco + 2 foglie 4 cucchiai da tavola di Olio extravergine d’oliva evo sale qb Attrezzatura Casseruola, frullatore ad immersione Preparazione Lavate e tagliate i pomodori in due metà, liberateli dai semi e dall’acqua di vegetazione, in questo modo eviterai di rendere la salsa acida ed acquosa. Mettete i pomodori in una casseruola e accendete il fuoco, infine aggiungete 2-3 bicchieri d’acqua e lasciate cuocere, a pentola coperta, per far ritirare il liquido. Nel frattempo lavate la cipolla, il sedano e pelate la carota,, posizionate tutte le verdure su un tagliere e fatene un battuto con un coltello ben affilato. Scaldate dell’olio evo in una casseruola, aggiungete il battuto di verdure, lo spicchio d’aglio intero e lasciate cuocere per qualche minuto. A questo punto i pomodori saranno cotti, spegnete il fuoco e frullate con il frullatore ad immersione. Unite il soffritto con qualche foglia di basilico, sale e lasciate cuocere a fiamma bassa e a casseruola coperta per 30 minuti circa. Se la salsa di pomodoro si dovesse asciugare troppo, aggiungete dell’acqua e fate attenzione che non bruci sul fondo. Trascorso il tempo di cottura e raggiunta la consistenza desiderata potete frullare il tutto, rimuovendo lo spicchio d’aglio se non piace. Regolate di sale e utilizzate la salsa a piacere. Come conservare la passata di pomodoro una volta aperta? Riponete il contenitore in frigorifero, preferibilmente nella parte più bassa, dove la temperatura è più costante; evitate di posizionare il contenitore vicino ad alimenti con odori forti, poiché la passata di pomodoro potrebbe assorbirli. Come conservare la salsa di pomodoro cotta Homemade tomato sauce – 5.jpg Related Posts:PATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Ragù ala rumagnôla, sugo alla romagnola, ricetta in dialettoTorta rovesciata di pomodori e cipolleConsigli di Petronilla: Presentare le portate 2Paccheri e fagioli con le cozzePasta al forno con ragù di pesceBalsamëla, salsa Béchamel, la ricetta in dialetto romagnoloRicette delle regioni italianeMoretum di Virgilio, crema di formaggio alle erbe… CONSERVE conserve salate CUCINA ITALIANA PRIMI RAGù, condimenti, SALSE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI Spezzatino,stufato,stracotto,brasato passata di pomodoropomodori frullatipomodoro basilicosalsa di pomodorosugo di pomodoro fatto in casa