24 Gennaio 202526 Marzo 2025 Canéderli allo speck e ricotta, Speckknödel Canéderli allo speck e ricotta, Speckknödel Trentino A.A. I canéderli o Knödel dal ted. Knot (nodo, grumo) o knedlíky in ceco sono un primo piatto tipico della cucina tedesca sudorientale, austriaca, ceca, slovacca, polacca. Sono anche un piatto tipico del Trentino Alto Adige, del Friuli, della Venezia-Giulia, dell’alto Veneto e dell’alta Valtellina. In particolare “canederli” è un termine tradotto di Knödel, e che si riferisce unicamente alle ricette di Knödel più diffuse nel Tirolo. A secondo delle zone vengono preparati in modo diverso e, oltre che come primo in brodo o asciutto, possono essere serviti come accompagnamento a piatti di carne arrosto o in umido, come il Gulasch. Nelle versioni più ricche e sostanziose costituiscono un piatto unico da servire con i crauti. Speckknödel Ingredienti e dosi per 4 persone 250 gr. di mollica di pane, 100 gr. di ricotta, 150 gr. di speck, 2 uova, latte qb, 100 gr. circa di farina, prezzemolo, noce moscata, sale e pepe. Preparazione Battete le uova con il latte. Sminuzzate la mollica di pane in una ciotola e bagnatela con il composto di latte e uova ed amalgamate bene; lasciate riposare per non meno di un’ora. Mescolate ogni tanto in modo che l’impasto assorba il liquido. Aggiungete, poi, lo speck spezzettato o a cubetti, la ricotta, il sale, un pizzico di noce moscata, il pepe, il prezzemolo tritato e, a poco a poco, la farina. Mescolate bene, ma delicatamente, e fate riposare per almeno mezz’ora in modo che tutti i sapori si fondano. Riprendete l’ impasto, che dovrà essere abbastanza consistente; bagnatevi le mani per evitare che il composto si appiccichi troppo ad esse, e formate delle polpette della grandezza di circa 8-10 cm. di diametro. Una volta preparati i canederli, fateli rotolare su un piatto nella farina. Per controllare la consistenza del composto, mettete un solo canederlo nel brodo e se si disfa, quando cuoce, aggiungete all’impasto un po’ di farina o dì pane grattugiato; i canederli devono essere morbidi da poterli spezzettare con il cucchiaio o la forchetta. Lessate i canederli nel brodo bollente (o nell’acqua se li volete consumare asciutti), per 10-15 minuti a fuoco molto basso, quando verranno a galla sono pronti. Queste gustose “polpette” possono essere servite anche asciutte, lessandole in acqua bollente leggermente salata e, a mano a mano che affiorano in superficie, toglietele con un cucchiaio bucherellato e conditele con burro e salvia, o con sugo di pomodoro, oppure sugo di carne. Saranno un ottimo piatto unico se accompagnati con un contorno di Crauti alla pancetta. Vino Vino Rosso Fermo, di medio corpo, in particolare vini prodotti in Trentino Alto Adige. Oppure Vino Bianco di medio corpo, anche Spumante, Grüner Veltliner (Austria), e vini prodotti in Trentino Alto Adige: Pinot nero rosato, Pinot bianco, Merlot rosato, Teroldego Rotaliano. Marillenknödel e Zwetschgenknödel. Canederli dolci con albicocche e con prugne Related Posts:Per fare ogni bello arrostoMarillenknödel e Zwetschgenknödel. Canederli dolci…PATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Gespickte Würste, Salsicce piccanti avvolte nello speckCarré di maiale affumicato con i crautiCinghiale arrosto al fornoInvoltini arlecchino, Rouladen or RindsrouladenConsigli di Petronilla: Presentare le portate 2Crauti con pancetta e semi di finocchio CUCINA DAL MONDO CUCINA ITALIANA Europa Polpette, polpettoni PRIMI primi ZUPPE, MINESTRE, passatelli RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI TRENTINO ALTO ADIGE canederliCanéderli allo speck e ricottaknödelpanepane grattugiatopangrattatopolpette del trentinopolpette tirolesipolpettinericetta dei canederliSpeckknödel