23 Gennaio 202531 Gennaio 2025 La dolce Torta delle rose mantovana La dolce Torta delle rose mantovana Lombardia La Torta delle Rose è un dolce mantovano interessante sia per le sue peculiarità che per la sua storia. Si tratta di un dolce di pasta lievitata, ricchissimo di burro, dalla forma abbastanza insolita: rotoli di pasta (le rose) disposti in cerchio fino a riempire la tortiera. Una variazione interessante della classica pasta brioche. La Torta delle Rose ha origini antichissime che si possono far risalire ai tempi dei Gonzaga e, in particolar modo nel 1490, alle nozze di Isabella d’Este, con Francesco II, che per l’occasione si avvalsero della consulenza di Cristoforo di Messisbugo, cuoco dei signori di Ferrara, che pare creò appositamente, per la marchesa-consorte di Mantova, questa deliziosa torta. I Signori di Mantova la apprezzarono a tal punto da farla entrare nelle loro cucine per essere servita durante i ricevimenti più importanti. La Torta delle Rose si abbina perfettamente con un buon bicchiere di Spumante o con un Passito Bianco delle Colline Moreniche Mantovane. Torta delle rose di Monica Torta delle Rose mantovana ricetta di lombardiafood.it Ingredienti e dosi per 8 persone Impasto 350g farina 150g di latte 1 cubetto di lievito di birra 20g zucchero 3 tuorli d’uovo 1 bustina di vanillina 30g olio vegetale (mais o girasole) 1 pizzico di sale Farcitura 150g burro 150g zucchero 1 bustina di vanillina Preparazione Preparare un primo impasto con 120g di farina e il lievito sciolto nel latte tiepido: l’impasto morbido ottenuto da lasciar lievitare per 20-30 minuti. Unire all’impasto lievitato i tuorli battuti con lo zucchero, vanillina, olio, sale e aggiungere la farina restante. Si otterrà un impasto da mantenere piuttosto morbido facendolo lievitare al riparo dalle correnti d’aria per 6 ore almeno. Nel frattempo, battere il burro e lo zucchero con la vanillina per ottenere una crema spumosa. Trascorso il tempo di lievitazione, stendere l’impasto lievitato (spessore di 1cm massimo), ricoprirlo di crema di zucchero e burro e arrotolarlo. Tagliare il rotolo così ottenuto in pezzi alti circa 7-8cm. I rotoli andranno chiusi per evitare che il burro fuoriesca in cottura, schiacciandolo leggermente da un lato. Disporre i pezzi ottenuti in una teglia col fondo coperto da carta forno. Lasciare attorno a ciascun rotolino uno spazio di circa 1 dito, e lasciare lievitare ancora per 1-2 ore. I rotoli si apriranno e accostandosi tra loro formeranno la torta delle rose. Cuocere nel forno preriscaldato a 150-160°C per circa 40 minuti, eventualmente coprendo con un foglio di carta alluminio per evitare di bruciare le “corolle”. Vino La Torta delle Rose si abbina perfettamente con un buon bicchiere di Spumante o con un Passito Bianco delle Colline Moreniche Mantovane. Torta delle rose di Monica Torta delle rose salata Rose Cake With Custard (250677333).jpeg Related Posts:Nozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Nozze d’Argento, Nozze d’Oro e Nozze di Diamante,…Mariconda alla Ragonese, minestra rinascimentale del 1549Cristoforo di Messisbugo 1549 “A fare mortadelle di…Grandi banchetti: Servire a tavola nel Rinascimento…«Al pastiz», Pasticcio di maccheroni della PetronillaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Lista delle vivande e cronaca della cena per le…Torta rinascimentale lombarda di bieta, ricetta del 1549 CUCINA ITALIANA DOLCI FESTE LOMBARDIA PASQUA 20 aprile 2025 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI RINASCIMENTO SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO torta a rosetorta con le rosetorta delle rosetorta mantovana