21 Gennaio 20257 Marzo 2025 Piadotto, antica piadina di farina di granoturco (furmintôn) Piadotto, antica piadina Il Piadotto è una antica piadina romagnola, di farina di granoturco (furmintôn). Nell’Ottocento, in tempi di miseria, veniva preparata dalle famiglie povere dei braccianti, in quanto la farina “d’amstura” (un misto di farina di grano e di granturco “furmintôn”) o addirittura solo farina di granoturco, era più economica ed era accompagnata alla pancetta. La quantità di farina impiegata variava: solo farina di granoturco, scura e granulosa difficile da stendere e cuocere; oppure mischiata “amstura” ad altri tipi di farina. Da mangiare caldo. I piadotti sono molto simili alle tortillas messicane. Il Piadotto venne citato da Aldo Spallicci, che nel 1920, a Forlì, fondò la rivista “La Piè: rassegna mensile d’illustrazione romagnola, rivista di arte e letteratura. Da non confondere con i Piadòt (gialletti), biscotti di farina di granoturco (furmintôn) Piadòt, gialletti, biscottini pasquali romagnoli. Piadotto, antica piadina Piadotto di granturco Ricettadicucina.com Ingredienti per 5 persone 100 gr. di farina di mais Fioretto, cento gr. di maizena, 100 gr. di farina 0, 20 cc. di acqua tiepida, 1 cucchiaio di strutto, una presa di sale, 1 cucchiaio di bicarbonato. Preparazione Mischiate le farine con il bicarbonato che farà risultare le piadine più leggere. Aggiungete lo strutto, il sale e tanta acqua quanto serve per ottenere un impasto sodo ed elastico, che non appiccichi. Impastate molto bene. Quando lo strutto sarà completamente sciolto. Dividete l’impasto in palline omogenee che stenderete con il matterello in altrettanti piadotti sottili: le dimensioni sono quelle della piadina classica, meglio il più sottile possibile (2 mm. circa). Come le piadine, anche i piadotti andrebbero cotti sul testo, ma andrà bene anche una piastra di ghisa. Girateli spesso per avere una cottura omogenea. Tagliate i piadotti a spicchi. Come vuole la tradizione, servite i piadotti con fette di pancetta fresca grigliate. Come le piadine possono accompagnare salumi e formaggi. Piadìna, ricetta in dialetto della Piada romagnola Piadotto, antica piadina Related Posts:Piadòt, gialletti, biscottini pasquali romagnoli.La piê cun è Squäquaròn, la Piadina romagnola con…Piadina romagnola con salsiccia e cipolle e altre farcitureLe stampe romagnole a ruggineMangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…Lasagne ar biondo Tevere Ricette e considerazioni in…Polenta Bianca di farina di mais bianco, Scura di…Piadìna, ricetta in dialetto della Piada romagnolaIl croccante Baccalà fritto ANTIPASTI e CONTORNI Cosi si mangiava in Romagna 1985 CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA MEDIOEVO. RINASCIMENTO pizza, piadina e simili RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO farina di granturcofarina di maisfurmintônmaismedioevopiadina di farina di granoturcopiadina romagnolapiadotto di maisPiadotto. antica piadina di farina di granoturcoricette medievaliromagna