21 Gennaio 20254 Febbraio 2025 Panetti d’ uva passa, ricetta di una famiglia nobiliare ravennate di inizio ‘900 (Romagna) Panetti d’ uva passa Romagna “Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”: Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola che il rampollo Giovanni Manzoni ha svelato in questo libro ricco di suggerimenti e leccornie. Tra le ricette più selezionate ben otto modi di fare i cappelletti romagnoli ed altrettanti per i tortellini bolognesi con tanto di brodo doc per palati fini. Da citare la polenta alla Manzoni che riporta gli antichi sapori nostrani, poi per sbizzarrirsi si può provare a cucinare altre ricette che si adattano a qualsiasi piatto ed accostamento di cibi. Lugo di Romagna 1985. Panetti d’ uva passa Come ammollare l’uvetta per panettone? Trattandosi di un frutto essiccato, l’uvetta deve essere reidratata prima dell’impiego. Basterà tenerla in ammollo per 15 minuti in acqua tiepida, che laverà via anche eventuali impurità. . Come ammollare l’uvetta nel rum? sciacqua l’uva passa sotto l’acqua corrente e mettila a bagno in acqua tiepida; Tempo ammollo uvetta: almeno 15 minuti; Togli l’uva passa dall’acqua tiepida e risciacquala; Strizzala bene e mettila in ammollo nel rum o in un altro liquore per altri 15 minuti minimo. Come si fa a non far scendere l’uvetta nei dolci? Aggiungi l’uvetta a impasto già denso Se stai preparando un impasto che tende a essere liquido, un modo efficace per evitare che l’uvetta affondi è di aggiungerla quando l’impasto ha già iniziato a rassodarsi. Come conservare l’uvetta passa? Quando l’uva sarà appassita, potete conservarla, mettendola in un barattolo di vetro o in un sacchetto di carta. Panetti d’ uva passa Panetti d’ uva passa Ingredienti e dosi per 6-8 persone 400 gr. di farina 00 200 gr. di zucchero 100 gr. di uvetta 100 gr. di pinoli 50 gr. di gherigli di noci 150 gr. di burro mezzo bicchiere di latte 40 gr. di lievito di birra un bicchiere di rum Preparazione Mettete a macerare l’uva passa nel bicchiere di rum. Nel frattempo sciogliete il lievito nel latte tiepido su fiamma moderata. Unite al latte, 250 gr. di farina, amalgamando il tutto fino ad ottenere un panetto omogeneo che farete, poi, riposare per un’ora. Nel frattempo, fate sciogliere il burro in un tegamino su fuoco basso e lasciatelo raffreddare. Riprendete il panetto e aggiungete i 150 gr. di farina restanti, quindi il burro sciolto e lo zucchero. Impastate energicamente e aggiungendo l’uvetta, i pinoli e i gherigli di noci. Dal panetto ottenuto ricavate 6-8 panetti più piccoli e fateli lievitare, in luogo tiepido, per 2 ore. Dopodiché infornate a 220 gradi su una teglia imburrata. In alternativa: ricavate solo due panetti che, una volta cotti, taglierete a fettine. Panetti d’ uva passa Panetti d’ uva passa Panetti d’ uva passa Related Posts:Mangiari di metà Quaresima SÉGAVÈCIA (Segavecchia)Del modo di fare il brodo, di cuocere e di servire i…Mangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…« Al Lovarìe », le Ghiottonerie di Carnevale nella…Pranzo e Cena di SAN GIUSEPPE 19 marzo in RomagnaPranzo e Cena di SAN BIAGIO 3 Febbraio in RomagnaTordi finti o quagliette (uccellini scappati) alla romagnolaMerenda del Lunedì di Pasqua in RomagnaMinestrone alla romagnola Cosi si mangiava in Romagna 1985 CUCINA ITALIANA DOLCI EMILIA e ROMAGNA FRUTTA MEDIOEVO. RINASCIMENTO RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO alla romagnolacognacpanepanettiRiso pilaf con mandorle e uvettaromagnauvauva passa