20 Gennaio 202513 Aprile 2025 Mangiari di SAN GRUGNONE in Romagna Nell’immagine: La Lotta tra Carnevale e Quaresima, olio su tavola di Pieter Bruegel il Vecchio, 1559, Kunsthistorisches Museum di Vienna. È firmato in basso a sinistra “BRUEGEL 1559″. Mangiari di san Grugnone Romagna Mangiari di SAN GRUGNONE “Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”: Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola che il rampollo Giovanni Manzoni ha svelato in questo libro ricco di suggerimenti e leccornie. Tra le ricette più selezionate ben otto modi di fare i cappelletti romagnoli ed altrettanti per i tortellini bolognesi con tanto di brodo doc per palati fini. Da citare la polenta alla Manzoni che riporta gli antichi sapori nostrani, poi per sbizzarrirsi si può provare a cucinare altre ricette che si adattano a qualsiasi piatto ed accostamento di cibi. Lugo di Romagna 1985. Mangiari di san Grugnone Il primo giorno di Quaresima, chiamato anche “Mercoledì delle Ceneri”, è detto in Romagna, scherzosamente San Grugnone, perché essendo finito il Carnevale, la maggior parte delle persone è triste ed imbronciata. Mangiari di San Grugnone Sarda in graticola, fritta, al tegame Sarde al forno Carpa al vino Luccetti alla conserva di pomodoro Luccio ripieno Anguilla alla graticola Ranocchi fritti Mangiari di san Grugnone Sarda fritta Infarinate la sarda ben bene, friggerla in grasso di maiale bollente e servirla calda o metterla a bagno in aceto forte con aglio, cipolla e prezzemolo finemente tagliuzzati. Sarde fritte e marinate Sarda in graticola Cuocere la sarda sulla graticola e servirla entro una salsa di olio, limone e prezzemolo tritato fine, oppure solo con olio e limone. Sarda al tegame Cuocere le sarde in un tegame con olio e limone e servirle in tavola. Sarde al forno Sardelle, sardine, sardoncini al forno Carpa al vino Pulire ben bene una grossa carpa, tagliarla a pezzi e riporli a cuocere per circa trenta minuti in una pignatta piena di vino bianco secco, con aglio, cipolla e prezzemolo finemente tagliati, sale e pepe. Luccetti alla conserva di pomodoro Infarinare e friggere in padella con olio dei piccoli lucci poi riporli in una teglia con olio, prezzemolo, conserva di pomodoro, sale e pepe per circa venti minuti. Luccio ripieno Ripulire ben bene un luccio dal pasto, dalle interiora, dalla testa, dalla coda e dalle spine, tritarlo fine fine insieme a cipolle lesse e mollica di pane ben bagnata e impastare il tutto con un uovo e un po’ di olio. Tagliare un luccio grande per la sua lunghezza sul dorso, svuotarlo e lavarlo, riempirlo coll’impasto fatto col luccio tritato e cucire l’apertura nel luccio grande. Mettere poi il luccio ripieno in acqua bollente e farlo cuocere per 15 minuti circa. Servirlo in tavola con abbondante limone. Anguilla alla graticola Tagliare l’anguilla in tanti pezzi lunghi dieci centimetri circa, ungerli bene di olio, spolverarli leggermente con sale e pepe e riporli sulla graticola per venti minuti circa. Spruzzate di limone i pezzi di anguilla cotti e servirli in tavola. Inguèla int la gardêla, anguilla in graticola alla romagnola Ranocchi fritti Pulire i ranocchi, passarli entro una pastella fatta con farina, uovo, sale e pepe e sugo di limone e friggerli in olio bollente. Ran-e pien-e, Rane ripiene e Ran-e friciolà an carpion, Rane fritte marinate. Ricette in dialetto piemontese La Lotta tra Carnevale e Quaresima, di Pieter Bruegel il Vecchio, 1559, Dettaglio: Il Carnevale è rappresentato dall’uomo panciuto sulla botte; la Quaresima è una donna vecchia emaciata che indossa saio e sandali. Mangiari di san Grugnone Mangiari di san Grugnone Related Posts:Mangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…« Al Lovarìe », le Ghiottonerie di Carnevale nella…Mangiari di metà Quaresima SÉGAVÈCIA (Segavecchia)Del modo di fare il brodo, di cuocere e di servire i…Pranzo e Cena di SAN BIAGIO 3 Febbraio in RomagnaPranzo e Cena di SAN GIUSEPPE 19 marzo in RomagnaMerenda del Lunedì di Pasqua in RomagnaNidi di tagliatelle dolci e fritti per MezzaquaresimaPRANZO e CENA di S. Antonio Abate 17 gennaio in Romagna CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 Cosi si mangiava in Romagna 1985 CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA FESTE MEDIOEVO. RINASCIMENTO Quaresima RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI RINASCIMENTO SANTI: Antonio, Biagio, Caterina, Giovanni, Giuseppe, Grugnone, Lazzaro, Lucia, Madonna del F, Martino, Pietro e Paolo, Valentino SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO