19 Gennaio 202526 Marzo 2025 ‘O rraù di Eduardo De Filippo (Ragù alla napoletana) ‘O rraù di Eduardo De Filippo (Ragù alla napoletana) Il ragù napoletano è il condimento più conosciuto della cucina napoletana nonostante la sua poca diffusione nell’uso quotidiano, ciò dovuto all’elevata complessità di preparazione a causa anche dei tempi di preparazione molto lunghi. Per questi e altri motivi, il ragù napoletano risulta essere un piatto tipicamente festivo consistente nell’unione di carne di manzo, cotta in una salsa di pomodoro San Marzano, a fuoco molto lento. La leggenda del ragù Caratteristiche La ricetta Ingredienti Preparazione ‘O rraù di Eduardo De Filippo Eduardo De Filippo rese omaggio al ragù napoletano citandolo nella commedia in 3 atti, del 1959: Sabato, Domenica e lunedì Eduardo De Filippo, noto anche più semplicemente come Eduardo (1900-1984), è stato un drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore e poeta italiano. Considerato uno dei più importanti autori teatrali del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all’estero. Autore prolifico, lavorò anche nel cinema con gli stessi ruoli ricoperti nell’attività teatrale. Per i suoi meriti artistici e i contributi alla cultura, nel 1981, fu nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica Sandro Pertini. Eduardo e i suoi fratelli Titina e Peppino nacquero dalla sarta teatrale Luisa De Filippo che li ebbe da una relazione extraconiugale con l’attore e commediografo Eduardo Scarpetta. Luisa De Filippo diede ad Eduardo, Peppino e Titina il proprio cognome. «Che vuoi fare, Titina mia, questo mondo non è che una catena di dolori. L’unica gioia mia, in questo momento, è Luca, questo figlio mio benedetto, che, mentre mi ricorda quante responsabilità io abbia dalla sua presenza nel mondo, riesce, in compenso, a fornirmi l’unico pretesto, o diciamo motivo serio per cui possa sentirmi ancora utile per qualche cosa.» La vita privata di Eduardo, frenetica e confusa nel periodo pre-bellico, trovò invece pace e serenità negli anni della vecchiaia. ‘O rraù di Eduardo Eduardo de Filippo rese omaggio al ragù napoletano con la poesia ‘O rraù di Eduardo Ragù alla napoletana originale nella ricetta del 1731 Ragu alla napoletana 008.jpg Pentola di Ragù Napoletano.jpg ‘O rraù di Eduardo De Filippo Related Posts:Ragù alla napoletana originale nella ricetta del 1731Zeppole di San Giuseppe al forno e frittePATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Grande Lasagna di Carnevale napoletanaStufato di manzo alla mela cotognaPranzo e Cena di SAN BIAGIO 3 Febbraio in RomagnaO’ panuozzo napoletano fatto in casa con salsicce e…'A carne 'a pezzaiuola, Carne alla pizzaiolaPanzanella alla romana di Aldo Fabrizi .Ricette in DIALETTO CAMPANIA CUCINA ITALIANA PRIMI RAGù, condimenti, SALSE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO costine di maialegallinella di maialeragù alla napoletanaragù napoletanosugnatracchie di maiale
Per questi e altri motivi, il ragù napoletano risulta essere un piatto tipicamente festivo consistente nell’unione di carne di manzo, cotta in una salsa di pomodoro San Marzano, a fuoco molto lento. La leggenda del ragù Caratteristiche La ricetta Ingredienti Preparazione
Ragù alla napoletana originale nella ricetta del 1731 Ragu alla napoletana 008.jpg Pentola di Ragù Napoletano.jpg ‘O rraù di Eduardo De Filippo