19 Gennaio 202526 Marzo 2025 Caràmai col pien, Calamari ripieni, la ricetta in dialetto veneto Calamari ripieni veneti La ricetta in dialetto veneto su carta paglia – “Veneto in bocca” Il Vespro 1976 Calamari ripieni veneti Ingredienti Se i calamari sono grandi ne basta uno a testa 8 calamari, 100 gr, di prosciutto magro, 2 spicchi d’aglio, 6 cucchiai di pangrattato, 100 mg. di vino bianco secco, 2 uova, prezzemolo, olio di oliva extra vergine, sale e pepe. Preparazione Pulite i calamari eliminando le interiora, gli occhi, il becco. Occorre lavarli e stralavarli bene dentro e fuori sotto acqua corrente. Poi tagliate la testa e anche i tentacoli che vanno tritati assieme a aglio, un po’ di prezzemolo. Metteteli in padella a rosolare con olio. Aggiungete il prosciutto tritato e il pangrattato. Versate il vino bianco secco e fatelo evaporare. Portate a cottura. Togliete l’aglio e trasferite il resto in una ciotola e fate raffreddare. Poi aggiungete al composto le uova, un trito di prezzemolo, il pangrattato, sale e pepe. Amalgamate bene. Riempite i calamari con il composto ottenuto. Chiudete i calamari con uno stuzzicadenti. Mettete un padella e friggete in olio caldissimo e abbondante per circa 10 minuti. Raccogliete i calamari e fateli sgocciolare. Adagiateli nel piatto di portata e cospargete con il prezzemolo tritato. Vino Vini bianchi giovani di medio corpo, piacevolmente rinfrescanti, come Vermentino, Ribolla gialla, Falanghina, Passerina, Greco di Tufo, Cirò DOC bianco; Colli Berici Bianco frizzante DOC bianco. Calamari ripieni veneti I calamari ripieni sono un piatto tipico di vari paesi che si affacciano sul Mediterraneo (Italia, Grecia, Tunisia, Turchia) In Italia I calamari ripieni sono preparati in varie aree costiere italiane. In Veneto hanno un companatico di cipolle, aglio, prezzemolo, acciughe, pangrattato e vino; nel Friuli-Venezia Giulia e in Romagna sono farciti con i tentacoli dell’animale oltre che con aglio, prezzemolo e pangrattato; in Campania possono contenere prodotti ittici (gamberi, code di scampi, cozze e pesce spada) sfumati con il vino bianco o un trito ottenuto mescolando la testa dell’animale a pangrattato, caciocavallo, pinoli e uvetta; in Puglia e Sardegna contengono, tra gli altri ingredienti, tentacoli, pangrattato, aglio e prezzemolo. File:Calamares rellenos.jpg Calamari ripieni veneti Related Posts:Il Pranzetto da « Altre ricette di Petronilla » anno 1937Come si mangia la fruttaCèpi rimpìdi, seppie ripiene alla romagnolaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 2Saper stare a tavola, il Galateo di Donna LetiziaCome si servono e si mangiano verdure e uova, funghi…Spaghetti con colatura di aliciIl Cuoco galante, ricette del 1773 per cucinare il cinghialeCrocchelle di magro (con tonno sott’olio) alla… .Ricette in DIALETTO Calamari, ostriche. polpo, seppie, CUCINA ITALIANA RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SECONDI secondi PESCE VENETO alla venetacalamaricalamari ripienipane grattugiatopangrattatoricetta veneta
Calamari ripieni veneti Ingredienti Se i calamari sono grandi ne basta uno a testa 8 calamari, 100 gr, di prosciutto magro, 2 spicchi d’aglio, 6 cucchiai di pangrattato, 100 mg. di vino bianco secco, 2 uova, prezzemolo, olio di oliva extra vergine, sale e pepe. Preparazione Pulite i calamari eliminando le interiora, gli occhi, il becco. Occorre lavarli e stralavarli bene dentro e fuori sotto acqua corrente. Poi tagliate la testa e anche i tentacoli che vanno tritati assieme a aglio, un po’ di prezzemolo. Metteteli in padella a rosolare con olio. Aggiungete il prosciutto tritato e il pangrattato. Versate il vino bianco secco e fatelo evaporare. Portate a cottura. Togliete l’aglio e trasferite il resto in una ciotola e fate raffreddare. Poi aggiungete al composto le uova, un trito di prezzemolo, il pangrattato, sale e pepe. Amalgamate bene. Riempite i calamari con il composto ottenuto. Chiudete i calamari con uno stuzzicadenti. Mettete un padella e friggete in olio caldissimo e abbondante per circa 10 minuti. Raccogliete i calamari e fateli sgocciolare. Adagiateli nel piatto di portata e cospargete con il prezzemolo tritato. Vino Vini bianchi giovani di medio corpo, piacevolmente rinfrescanti, come Vermentino, Ribolla gialla, Falanghina, Passerina, Greco di Tufo, Cirò DOC bianco; Colli Berici Bianco frizzante DOC bianco. Calamari ripieni veneti I calamari ripieni sono un piatto tipico di vari paesi che si affacciano sul Mediterraneo (Italia, Grecia, Tunisia, Turchia) In Italia I calamari ripieni sono preparati in varie aree costiere italiane. In Veneto hanno un companatico di cipolle, aglio, prezzemolo, acciughe, pangrattato e vino; nel Friuli-Venezia Giulia e in Romagna sono farciti con i tentacoli dell’animale oltre che con aglio, prezzemolo e pangrattato; in Campania possono contenere prodotti ittici (gamberi, code di scampi, cozze e pesce spada) sfumati con il vino bianco o un trito ottenuto mescolando la testa dell’animale a pangrattato, caciocavallo, pinoli e uvetta; in Puglia e Sardegna contengono, tra gli altri ingredienti, tentacoli, pangrattato, aglio e prezzemolo. File:Calamares rellenos.jpg Calamari ripieni veneti