17 Gennaio 202526 Febbraio 2025 Dolce di pistacchi e fiori d’arancio per Menù medievale ai sapori d’Oriente Dolce di pistacchi Sicilia, Medio Oriente Esisteva nel Medioevo un’ampia varietà di frittelle, crêpes zuccherate, budini, tortine e paste di sfoglia che talvolta potevano contenere della frutta, ma anche midollo o pesce. I cuochi inglesi avevano un debole per l’impiego di petali di fiori come rose, violette e sambuco. I conquistatori arabi della Sicilia introdussero sull’isola una varietà di nuovi dolci e dessert che finirono per diffondersi in tutta Europa. Dal sud del Mediterraneo gli arabi portarono anche l’arte di preparare il gelato e altri dolci come la cassata siciliana (che deve il nome all’arabo qas’ah, termine che designava la ciotola di terracotta in cui veniva modellata) e i “cannoli alla siciliana” (in origine “cappelli di turchi”). Dolce di pistacchi Dolce di pistacchi Ricette medievali manuale di cucina con 50 ricette antiche – Testi creativi Scrittura professionale online Il dolce di pistacchi e Fiori di arancio è una prelibatezza che combina la ricchezza dei pistacchi con l’aroma floreale degli agrumi. Ingredienti 200 gr. di pistacchi tritati finemente 100 gr. di zucchero 3 uova un cucchiaino di estratto di fiori d’arancio una tazza di farina 1 bustina di lievito in polvere scorza grattugiata di una arancia zucchero a velo per decorare (Il dolce può essere guarnito con glassa al pistacchio e granella di pistacchi e/o mandorle) Preparazione In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a d ottenere una crema. Aggiungi gli altri ingredienti, mescolando bene. Versa l’impasto in una teglia imburrata e cuoci in forno a 180 gradi per circa 30 minuti o finchè è dorato. Lascia raffreddare, spolvera con zucchero a velo e taglia a quadri. Note storiche I pistacchi erano comuni in molte preparazioni del Medio Oriente, mentre gli agrumi erano apprezzati per il loro sapore e profumo. Dolce di pistacchi Ricette medievali manuale di cucina con ricette antiche Sicurezza, responsabilità e consapevolezza sono elementi chiave per la preparazione di qualsiasi ricetta Queste ricette antiche sono frutto di una lunga documentazione e ricerca in vecchi libri storici. Sono state composte utilizzando alimenti talvolta in disuso. Questa caratteristica aggiunge un valore storico e culturale al ricettario, ma si consiglia comunque di fare attenzione durante la preparazione e il consumo. Godetevi la preparazione di queste ricette medievali con consapevolezza e attenzione. La sicurezza è la priorità principale mentre vi immergete nel mondo della cucina antica e affascinante. Dolce di pistacchi Baklava from Gaziantep.jpg Verde pistacchio.jpg Related Posts:Per far frittelle di fiori di sambucoDariole dolcetto medievale. Ricetta di Maestro MartinoMenù medievale ai sapori d'Oriente con pollo al…Frittelle ubaldine di Anonimo toscanoConfettura di rose anticheSalse e condimenti dell’antica Roma.Frittelle dolci di riso per San GiuseppeRicette anni ’80 per una festaTorta con fiori di sambuco Asia CUCINA DAL MONDO CUCINA ITALIANA MEDIOEVO. RINASCIMENTO RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SARDEGNA, SICILIA, dolce al pistacchiodolce medievale al pistacchiodolci medievaliMenù medievalepistacchio di Brontetorta al pistacchio