11 Gennaio 202510 Aprile 2025 Petronilla – Insalata russa “casalinga” e… Insalata russa “casalinga” In Russia è comunemente chiamata “insalata italiana“, poiché si dice sia stato un dono allo zar venuto in visita in Italia. Il piatto sarebbe stato preparato con prodotti comunemente coltivati in Russia come carote e soprattutto patate; la ricetta non prevedeva l’uso della maionese ma della panna, che voleva rappresentare la neve, tipica del clima russo. Lo zar avrebbe portato con sé la ricetta e il piatto sarebbe divenuto rapidamente molto noto. Successivamente, secondo questa versione, si sarebbe diffusa anche in Europa ma modificata con l’uso della maionese al posto della panna.] L’insalata russa (insalata Olivier) fu creata intorno al 1860 da Lucien Olivier nelle cucine del ristorante Hermitage di Mosca. Ricetta Insalata Olivier di Morokhovitsev K.K. Un regalo per le giovani casalinghe. Nuova scuola (1905) Insalata russa “casalinga” Insalata russa “casalinga” – Inverno – «Quando preparo, per pranzo, una minestra molto ghiotta, una minestra cioè di pasta impastata dalle mie mani con farina e uova, e condita poi con molto burro, molto formaggio, molta carne, e persino con molti funghi (e magari anche coperta con salsa besciamella), allora la faccio sempre seguire da un piatto di verdura, giacchè io sto sempre bene all’erta di non favorire l’entrata della gotta in casa mia. Un piatto che faccio spesso in tali liete evenienze, e specialmente d’inverno, è quello dell’insalata russa, della quale va matto il maggiore dei miei ragazzi. *** Per farlo alla casalinga, cioè all’economica e alla spiccia, lesso separatamente due o tre patate, cinque o sei carote, un cavolfiore, e (se li trovo sul mercato ad un prezzo non esagerato) un paio di zucchette, un pizzico di fagiolini verdi, una piccola manciata di fagioli freschi, e un’altra di piselli. Scolo ben bene; levo la pelle alle patate; raschio le carote; taglio tutto in piccoli pezzi (delle carote cerco di fare tanti piccoli cubetti); metto nell’insalatiera; aggiungo olio, aceto, sale, pepe, un mezzo cucchiaino di senape e, se ne ho in casa, qualche cappero e qualche acciuga sminuzzata. Mescolo poi ben bene, ricordando come ogni insalata, per riuscire perfetta, debba “da un pazzo esser rimescolata” e, – fatta una salsa maionese con due torli, mezza ampolla d’olio e il succo di due limoni, – la verso sulle verdure; rimescolo; e… la mia insalata russa, sempre nutriente, è pronta. *** Se però voi voleste fare una insalata russa sopraffina, tutta unita, consistente, che serva da piatto di portata, e che sia degna sorella di quelle che espongono nelle loro vetrine i salumieri di lusso… Andate da un lattoniere; ditegli di prepararvi, con una listerella di latta alta 5-6 centimetri, uno stampo senza fondi; un cerchio, cioè, che abbia le dimensioni esatte dell’interno di un vostro piatto da portata;… vi insegnerò poi la mia maniera di preparare una insalata russa degna di fare la sua comparsa, quale piatto di mezzo, persino in un pranzo. Attendo dunque che mi diciate: “Lo stampo è fatto!”…» Ricette di Petronilla Ed. Olivini 1938 Petronilla, chi era? PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente» Ricette di Petronilla per tempi eccezionali …e Insalata russa “in forma” alla maniera di Petronilla Салат Оливье (рецепт 769). Мороховцев, 1905, с 368.jpg Christmas table (Serbian cuisine).jpg Insalata russa “casalinga” Related Posts:...e Insalata russa "in forma" alla maniera di PetronillaRicette anni ’80 per una festaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Insalata capricciosa, antipasto anni ’80Il Pranzo da « Altre ricette di Petronilla » anno 1937Salse maionesi per... questi tempiThüringer Klöβe, polpette di patate della TuringiaIl Pranzetto da « Altre ricette di Petronilla » anno 1937Blinis con Salsa Smetana (sour cream) ANNI '80 ANTIPASTI e CONTORNI antipasti, contorni Petronilla CUCINA DAL MONDO Europa FESTE NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA PASQUA 20 aprile 2025 PETRONILLA, ricette per tempi eccezionali 1937 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI antipastiantipasti anni 80antipastoantipasto vintagecontorno vintage anni 80insalata russapetronilla ricettepiselliverdure