11 Gennaio 202526 Marzo 2025 Stracciatella in brodo in alcune ricette della tradizione regionale Foto di taccuinigastrosofici.it Stracciatella in brodo La stracciatella in brodo è un tipico piatto della cucina italiana, consistente in una zuppa a base di uova con aggiunta di Parmigiano-Reggiano grattato, sale, pepe, noce moscata, a volte semolino o pangrattato e cucinata nel brodo. Il nome deriva dal fatto che il composto di uova all’interno del brodo prenda la forma di piccoli straccetti. Veniva preparato nel periodo delle festività natalizie, come ricetta di recupero. Questa minestra compare nel ricettario “Così si mangiava in Romagna”, cucinario di una vecchia famiglia nobiliare di inizio ‘900, nel menù per la cena del giorno di Sant’Antonio Abate. Menù per PRANZO e CENA di S. Antonio Abate. 17 gennaio. Stracciatella in brodo Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Marche, Lazio, Romagna 18.Minestra del paradiso (stracciatella) dell’Artusi «È una minestra sostanziosa e delicata; ma il Paradiso, fosse pur quello di Maometto, non ci ha nulla che fare. Montate sode quattro chiare d’uovo, incorporateci dentro i rossi, poi versateci quattro cucchiaiate non tanto colme di pangrattato fine di pane duro, altrettanto di parmigiano grattato e l’odore della noce moscata. Mescolate adagino onde il composto resti soffice e gettatelo nel brodo bollente a cucchiaini. Fatelo bollire per sette od otto minuti e servitelo. Questa dose potrà bastare per sei persone.» La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene Pasta butada triestina «Ingredienti per 2 persone: brodo di carne, 2 uova bio, 3 cucchiai di farina, 3 cucchiai di parmigiano, sale. Preparazione: Fate sobbollire il brodo di carne. A parte sbattete le uova con sale, farina di semola, e parmigiano grattugiato. Versate il composto nel brodo “spaccando” il liquido con una forchetta. Cuocere per qualche minuto e servire caldo.» Il blog di semi di lino Stracciatella abruzzese «È una minestra che si serve a Natale o Pasqua e si distingue per la presenza di verdure e del formaggio pecorino. Ingredienti per 4 persone: 4 uova bio, 6-8 cucchiai di pecorino grattugiato, 200 gr. di cicoria lessata e strizzata, noce moscata, un paio di litri di brodo e, volendo, con croste di parmigiano. Preparazione: tritate finemente al coltello la verdura. Sbattete in una ciotola le uova e il pecorino. Profumate con la noce moscata grattugiata. Non è necessario salare. aggiungete la cicoria e mescolate. Portate a leggero bollore il brodo, versatevi il composto e mescolate per 3-4 minuti. Ci vorrà pochissimo per fare rapprendere l’uovo. Ve ne accorgerete perché assorbe il brodo e aumenterà di volume. Servite subito, accompagnando con altro formaggio se gradito. In Abruzzo vengono usate anche altre verdure come la scarola e le biete o addirittura i cardi. Nelle versioni più ricche è presente anche la carne del brodo sfilacciata o delle piccolissime polpettine lessate nel brodo stesso.» Questo mondo è una zuppa Stracciatella in brodo La ricetta in dialetto marchigiano. Marche in cucina 1998 Straciatèla marchigiana «È una minestrina, comune alla cucina romana ed a quella piemontese. Preparate un brodo leggero di carne, circa un litro. Diluitevi 5 cucchiai di semolino, che lascerete cuocere per mezz’ora. Battete a lungo 5 uova intere, incorporandovi, poco alla volta, 100 gr. di parmigiano, sale e pepe. Nel semolino bollente versate il composto di uova e formaggio. Lasciate cuocere per 2 minuti e servite subito.» Stracciatella alla romana «Ingredienti: Ottimo brodo di carne ben schiumato, uova intere, parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato, sale e pepe qb. Per “dovere” di cronaca gastronomica, va detto che in alcune famiglie si aggiunge alla stracciatella anche della buccia di limone tritata o una spolverata di noce moscata. Va da sé che sono delle “libere” variazioni seppur interessanti. Preparazione Si porta l brodo già pronto in ebollizione. Nel frattempo sgusciare le uova, quindi preparare abbondante prezzemolo tritato e del parmigiano grattugiato. Con l’aiuto di un frustino, in una coppa d vetro o altro recipiente idoneo, sbattere ben bene le uova; quindi incorporare il prezzemolo e il parmigiano. Il passo successivo è accomodare di sale e di pepe. Poi si abbassa leggermente la fiamma del brodo e si “tuffa” tutto all’interno. Con il frustino utilizzato per “montare” le uova, mescolare con vigore per un paio di minuti (circa). Servire la stracciatella caldissima con fette di pane grigliato a parte. Piatto sobrio della cucina laziale (in verità consumato anche in altre zone del centro Italia. Un tempo era preparato quando avanzava del brodo e c’era così l’esigenza di recuperarlo realizzando una portata buona e nutriente! Ecco, questa ricetta che brilla per semplicità di esecuzione, potrebbe essere un modo veloce di utilizzare il brodo fruito per la cottura del bollito di Natale. Va altresì annoverato che l’usanza di unire l’uovo (intero o sbattuto) al brodo caldo è un vezzo remoto, per certi versi antico. Si pensi alla prelibata zuppa pavese o alla minestra di uova e verdure. È appellata “stracciatella” perché l’uovo sbattuto, una volta rappreso, assume la forma di piccoli straccetti, e da qui la nomea. In effetti vale sempre la pena di chiedersi “il perché” una vivanda abbia in sé una denominazione in apparenza stravagante, o quantomeno atipica.» taccuinigastrosofici.it Tardura, stracciatella romagnola. «Quest’antica minestra romagnola, caratterizza ancor oggi il pranzo di Pasqua. Per 6 persone mescolate a 6 uova sbattute 100 gr. di pangrattato, 150 gr. di parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e, se ve ne piace l’aroma, un pizzico di noce moscata. Amalgamate con cura i vari ingredienti. Mettete sul fuoco 2 litri circa di buon brodo di carne, e quando bollirà versatevi tutto l’impasto mescolando continuamente per qualche minuto. La minestra sarà pronta appena comincerà a raggrumarsi. Servitela ben calda con abbondante parmigiano grattugiato. Volendo un piatto più delicato si può eliminare il pangrattato in parte o completamente e sostituirlo con parmigiano grattugiato.» La ricetta in dialetto romagnolo. Romagna in cucina 1998 Stracciatella in brodo Related Posts:PRANZO e CENA di S. Antonio Abate 17 gennaio in RomagnaPanetti di sant’Antonio Abate, panini al lattePasadèn, passatelli romagnoli, la ricetta in dialettoLe stampe romagnole a ruggineGli storici gnocchi di semola della Antica Roma di ApicioPranzo e Cena di SAN GIUSEPPE 19 marzo in RomagnaMangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…Salse e condimenti dell’antica Roma.Panis militaris, Pane dell'esercito di Roma antica .Ricette in DIALETTO ABRUZZO, MOLISE ARTUSI CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA FESTE FIORI, VERDURE ed ERBE DI CAMPO FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO MARCHE, UMBRIA NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA PRIMI primi Artusi primi ZUPPE, MINESTRE, passatelli RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI alla romagnoladialetto marchigianodialetto romagnolominestraminestra di uovaminestra stracciatellapane grattugiatopangrattatopasta butadaricette marchigianeromagnastracciatella in brodotardurazuppa