10 Gennaio 202526 Marzo 2025 Zuf oppure Patugoi o anche Pestarei co a zuca, ovvero la Polenta con la zucca alla friulana. Zuf Polenta friulana Friuli Venezia Giulia Il zuf (miscuglio) è una zuppa tipica della regione Friuli che veniva servita come prima colazione o come primo. Cambia nome secondo la provincia: suf, pestarei, patugoi, mesta. NdR – Ringrazio Ornella Angela di Susegana-Conegliano TV che mi ha scritto in dialetto friulano: «Il zuf al è un plat furlan che une volte si mangjave spes, soredut intes matinis di unvier. Al è fat cu la polente cjalde, cun parsore dal lat frêt. Vuê al è simpri plui râr; di un par di agns tal paîs di Tapoian ai 5 di Zenâr si fâs la Sagre dal Zuf, dulà che ducj a puedin cercjâ chest plat di une volte.» Il zuf è un piatto friulano che una volta si mangiava spesso, soprattutto nelle mattine invernali. È preparato con la polenta calda con sopra il latte freddo. Ora è sempre più raro, da qualche anno a Tapogliano (UD), il 5 di gennaio c’è la sagra del Zuf, dove tutti possono assaggiare questo piatto di una volta. Zuf Polenta friulana Zuf Polenta friulana Zuf – Variant de Cjargne La ricetta in dialetto friulano (par 4 personis) 400 grams di coce zale palombe – 200 grams di farine di polente – 50 grams di spongje – ½ litri di lat – 2 sedons di farine blancje – sâl. Meti intune pignate sul fûc une misure grande di aghe salade, fale bulî e fâ cuei la coce, netade e taiade a tocs, par 20 minûts; daspò disgotâle e passâle tal passadorie, cjapant su la creme intune terine. Meti sul fûc une caçarole e zontâ daurman, a ploie, lis dôs farinis, messedant dal continui cuntune sedon di len. Stasonâ par cirche 40 minûts, simpri messedant, e lassâ inclipâ prin di servî. «Questa ricetta, che in dialetto friulano si chiama zuf, dalle mie parti (Susegana-Conegliano (TV) si chiama, o meglio si chiamava, perché ora se la ricordano solo le nostre nonne, patugoi o anche pestarei co a zuca. Mio padre ricorda sempre che la sua nonna diceva: «Tosatei ste boni che ve fae i patugoi!» (bambini state buoni che vi faccio i pestarelli). Da piccola li mangiavo qualche volta d’inverno, col latte appena munto, e mi piacevano da morire. Mi hai fatto venire voglia. Domani li faccio. Grazie per avermi ricordato la mia infanzia.» Ornella Angela di Susegana – Conegliano TV Zuf Polenta friulana Enciclopedia della donna 1978 ZUF Ingredienti per 6 persone 500 gr. di zucca pulita e tagliata a dadini, 500 gr. di farina gialla per polenta, mezzo litro di latte freddo, sale. Tempo di preparazione: 10 minuti – Tempo di cottura: 1 ora e mezzo Preparazione Mettete in forno a 150 gradi la zucca e fatela arrostire. Mettete sul fuoco un paiolo di rame con due litri d’acqua e 16 gr. di sale. Quando l’acqua bolle versate prima la zucca passata al setaccio e poi la farina poco alla volta e a pioggia. Con l’apposito bastone di legno mescolate sempre nello stesso senso; se si ispessisse troppo, aggiungete un mestolo d’acqua bollente. La polenta è cotta quando si stacca facilmente dalle pareti del paiolo: ciò avviene dopo circa mezz’ora di cottura ma, per renderla più digeribile è consigliabile portare il tempo di cottura a 1 ora. Servite la polenta con la zucca (calda appena preparata),in una scodella e versate sopra il latte freddo. A piacere si può spruzzare la zuf con un po’ di cannella o zucchero. . Variante Con patate: versate nel paiolo con l’acqua salata 1 kg. di passato di patate, quando l’acqua riprende il bollore aggiungete la farina gialla e proseguite la cottura nel solito modo. Con fagioli. Servito con fonduta di Montasio, radicchio e pancetta rosolata. Può essere un primo piatto oppure come contorno per salsicce, spezzatino di carne o funghi trifolati Enciclopedia della donna 1978 Vino Vini bianchi: Friulano, Pinot Bianco Ricette con la zucca Zuf Polenta friulana Zuf, la Polenta con la zucca alla friulana Morokila Baleike.jpg [[File:Morokila Baleike.jpg|Morokila_Baleike]] Zuf Polenta friulana Related Posts:Jota, minestra di fagioli con crauti e patatePolenta Bianca di farina di mais bianco, Scura di…I ravioli dell’Angela con sugo di vitello arrostoLa Colazione sciccona da « Altre ricette di…Pizza di zucca ai quattro formaggi« Suprêmes de Volaille Jeannette » Chaud-froid di polloColazione « alla buona » da « Altre ricette di…Polpettone di zuccaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1 .Ricette in DIALETTO CUCINA ITALIANA Enciclopedia della Donna 1965 FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMI primi GNOCCHI, POLENTA primi ZUPPE, MINESTRE, passatelli RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO farina di maisMaestro Martino da Como:medioevoPatugoipestareiPestarei co a zucapolentapolenta con lattepolenta con zuccazuccazuf