10 Gennaio 202511 Febbraio 2025 Come si beve? Il galateo dell’alcool Come si beve GALATEO A TAVOLA Il vino I vini comuni si travasano nelle bottiglie e nelle caraffe da tavola, quelli pregiati si lasciano nelle bottiglie originali. La bottiglia si porta in tavola già sturata, con un tovagliolino bianco avvolto intorno al collo. Non si prende la bottiglia per il collo, ma per il corpo, cercando di non far cadere gocce di vino sulla tovaglia. Prima di versare il vino agli ospiti, il padrone di casa può eseguire il tradizionale assaggio. Ne versa un poco nel proprio bicchiere e lo assaggia per verificare che non vi siano frammenti di sughero. Dopo di che si possono servire gli ospiti. Una semplice regola di cortesia: per prima si servirà la signora seduta alla destra del padrone di casa, poi quella alla sinistra e via di seguito. In un pranzo normale ogni invitato avrà cura di versare il vino nel bicchiere della vicina. Nessun vino va versato prima che sia servito il primo piatto. Se si servono diversi vini, non è necessario togliere il bicchiere del vino bevuto prima: i bicchieri si lasciano sulla tavola fino alla fine del pasto. Come servire il Vino e ad ogni vino il suo bicchiere Lo champagne Invece del vino dolce si può, talvolta, offrire lo champagne. Si serve ghiacciato, in speciali coppe o in bicchieri alti e stretti (flûte). In particolari occasioni (pranzi o cene di riguardo), si può pasteggiare a champagne. La birra Può sostituire il vino nelle colazioni semplici ed estive oppure con certi piatti tipici di origine tedesca come le Salsicce e i würstel con Crauti. Si serve ben ghiacciata, di solito, in grandi bicchieri possibilmente muniti di manico. AL RISTORANTE A chi invita spetta il compito di scegliere il vino, dopo aver chiesto agli altri commensali se hanno preferenze particolari sulla qualità. Il cameriere farà assaggiare il vino a chi lo ha ordinato e, quando ne avrà avuto il parere favorevole, lo servirà. IN SALOTTO Gli aperitivi Le bevande più adatte ad essere servite come aperitivo sono il bitter, il vermouth, lo cherry o il whisky. Alle signore che non bevono alcolici si offrirà del succo di pomodoro condito con sale, pepe e limone, oppure una spremuta di arance. Gli aperitivi si servono prima dei pasti, accompagnati da cubetti di ghiaccio e acqua minerale o seltz La padrona di casa porgerà il bicchiere direttamente da mano a mano I liquori Si offrono sempre dopo il caffè, mai prima. Dopo un pranzo, sono più indicati il cognac ed i liquori digestivi. Dopo una cena il cognac, il whisky, i liquori dolci. COME SI BEVE? Si beve a piccoli sorsi, senza rovesciare il capo all’indietro, senza far schioccare la lingua, senza annusare il contenuto del bicchiere. Il bicchiere si prende con la destra (a meno che non si sia mancini) senza afferrarlo e senza sollevare il mignolo, il chè è sempre indice di cattivo gusto. A tavola ci si asciuga la bocca prima di bere e dopo aver bevuto, cercando di non stampare l’impronta del rossetto sul tovagliolo né sul bicchiere. Non si copre il bicchiere con la mano se non si desidera più vino; basta un piccolo cenno o un “no grazie”. Alzandosi da tavola, non ci si porta dietro il bicchiere ancora pieno, anche se il vino è ottimo. Non si alza il bicchiere verso chi ci sta versando da bere, ma lo si lascia fermo al suo posto. Se per disgrazia si rovescia un po’ di vino sulla tovaglia, ci si scusa brevemente, senza cercare di ovviare con rimedi che sarebbero peggiori del male. In un brindisi, non è assolutamente necessario toccare tutti i bicchieri dei commensali, tra tintinnii, evviva ed abbracci. È sufficiente alzare il bicchiere in un gesto simbolico. Se però qualcuno dei presenti avanza il proprio bicchiere verso il nostro, non ritiriamoci, non fingiamo di non vedere, ma tintinniamo anche noi di buon grado. Enciclopedia della donna 1965 Come si beve Nella foto da sn: Bardolino 1977, Contessa Rosa 1985, Amarone 1993, Montalcino 1978 Related Posts:Come servire il Vino e ad ogni vino il suo bicchiereFacili e carini i segnaposto con i tappi di sugheroCome assegnare i posti, servire e cambiare piatti e posateSaper stare a tavola, il Galateo di Donna LetiziaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Come apparecchiare la tavola nelle varie occasioniMerenda di onomastico o di compleanno II parteCome organizzare una Merenda di onomastico o…“Curaçao” casalingo alla maniera di Petronilla Come si serve, si mangia, si beve Enciclopedia della Donna 1965 GALATEO liquori e sciroppi Petronilla NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA PASQUA 20 aprile 2025 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI VINO, BEVANDE, LIQUORI come si bevecome si beve a tavolacome si beve al ristorantecome si beve in salottogalateo dell'alcool