9 Gennaio 20257 Marzo 2025 E’ Zamblôn, la Ciambella romagnola, ricetta in dialetto Ciambella romagnola Romagna La ciambella romagnola è un dolce tipico della Romagna. Si distingue dalle altre ciambelle per la forma a panetto. Il nome potrebbe derivare dal latino cymbula (barcone, a cui assomiglierebbe per la forma). Ricettari delle famiglie di fine Ottocento riportano varianti più ricche, che usano burro al posto dello strutto (simile al bensone emiliano), e altre povere con farina di mais. L’impasto viene suddiviso in filoni che vengono ricoperti di zucchero semolato o in granella. È un dolce povero che si consuma a colazione inzuppata nel latte, o fuori pasto inzuppata nel vino (per lo più Albana dolce). Può essere utilizzata nella preparazione della zuppa inglese al posto dei savoiardi o del pan di Spagna. Ciambella romagnola La Ciambella La ciambella è, con la zuppa inglese, il dolce più comune e gradito in Romagna. Per 6 persone, prendete 500 g di farina, 300 g di zucchero, 100 g di burro, 100 g di margarina, una noce di strutto, 3 uova, una bustina di lievito per dolci per mezzo chilo di farina, un po’ di scorza di limone grattugiato. (Queste dosi sono abbondanti, ma così la ciambella viene dolce e soffice). Fate una fontana con la farina e al centro mettete il burro, la margarina e lo strutto liquefatti, le uova e lo zucchero. Aggiungete il latte necessario per ottenere una pasta consistente; impastate molto bene. Prima di finire di impastare, mettete il lievito e l’odore di limone. Imburrate una teglia, sistematevi l’impasto della ciambella, dorate la superficie con tuorlo d’uovo e mettete in forno per circa mezz’ora. Ricordate: non c’è pranzo, non c’è merenda con prosciutto, salame, coppa e piadina, che siano completi se non finiscono con una bella fetta di ciambella, meglio se inzuppata in un buon bicchiere di vino Albana. La ricetta in dialetto romagnolo da “Romagna in cucina” 1998 Romagna in cucina” 1998 – La cucina tradizionale delle regioni d’Italia, 1 volume per regione Ricette, detti e costumi della tradizione gastronomica romagnola raccolti in un raro libro di cucina con testo in italiano, inglese e dialetto romagnolo arricchito da particolari illustrazioni a colori. Ciambella romagnola CIAMBELLE e CIAMBELLONI delle famiglie nobiliari ravennati di inizio ‘900 Ciambella romagnola Related Posts:Biscotti SavoiardiSòpa inglesa, “zuppa inglese” romagnola“Zuppa Inglese” di PetronillaCIAMBELLE e CIAMBELLONI delle famiglie nobiliari…Sópa ‘d ranòci, Zuppa di ranocchi in dialetto romagnoloMenù per il “Berlingaccio” (Giovedì grasso) di ArtusiLat brûlée romagnolo Latte alla portogheseLa Colazione sciccona da « Altre ricette di…Schiacciata dolce pasquale, ricetta di Fucecchio .Ricette in DIALETTO Cosi si mangiava in Romagna 1985 CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA FESTE NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA PASQUA 20 aprile 2025 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO alla romagnolaciambellaciambella forliveseCiambella romagnolaciambelloneciambellone romagnolo