7 Gennaio 20257 Marzo 2025 Peposo dell’Impruneta Peposo dell’Impruneta Toscana Peposo dell’ Impruneta Il peposo ( anche chiamato “peposo all’imprunetina” così come “peposo alla fornacina“) è un piatto tipico della cucina toscana, originario dell’Impruneta. Ha origini nel Medioevo (1400), grazie a gli operai delle fornaci di cotto e ceramiche dell’Impruneta. Storia Il peposo, la cupola del Brunelleschi e le relazioni industriali del Rinascimento Peposo dell’Impruneta Ricetta di buonissimo.it Ingredienti per 4 persone 1 kg. di muscolo anteriore di manzo Il muscolo di bovino è un taglio di carne considerato poco pregiato e quindi anche economico, che si ricava dai muscoli della spalla. In cucina è molto versatile, potrete infatti ottenere: delle ottime fettine per bistecche e involtini, spezzatini, scaloppine, arrosti e bolliti. 1 litro di vino rosso corposo: Chianti 1 manciata di pepe in grani 5 spicchi d’aglio 6 fette di pane qualche foglia di salvia 1 rametto di rosmarino alloro q.b. 50 gr. di passata di pomodoro sale Preparazione Prima tagliate a cubetti la carne, poi pepatela rigirandola nel pepe nero macinato al momento e quindi disponetela in un tegame di coccio regolando di sale e aggiungendo gli spicchi d’aglio interi e non pelati ed il mazzetto di erbe aromatiche. Dopodiché coprite la carne con il vino Chianti e fate cuocere nel forno già caldo a 160 gradi per 3 ore, finché la carne non sarà tenerissima. Servite la carne nei piatti individuali disponendo sul fondo del piatto fette di pane toscano abbrustolite. Potete servire il peposo accompagnato con fagioli lessati e/o purè. Come conservarlo Il peposo può essere conservato in frigorifero per un paio di giorni all’interno di un contenitore ermetico chiuso. In alternativa, se si sono utilizzati tutti ingredienti freschi, è possibile congelarlo. Variante Esiste una variante, il peposo alla viareggina, realizzato con zampetto di vitella o di maiale e grani di pepe estratti dal salame Vino Chianti La carne viene cotta nel vino (in particolare si utilizza il Chianti vino rosso toscano molto corposo); perciò la carne assumerà un colore scuro e risulterà molto speziata grazie all’aggiunta del pepe nero. Peposo dell’Impruneta Peposo dell’Impruneta Related Posts:Festa in stile Medievale con ricettePer fare ogni bello arrostoPranzo e Cena di SAN LORENZO 10 agosto in RomagnaStufato di manzo alla mela cotogna«Al pastiz», Pasticcio di maccheroni della PetronillaPer cocer ova in ogni modo. Maestro Martino «Il…Menù medievale di Maestro Martino da Como“Il Libro…Come cucinavano le fave nel MedioevoTorta rinascimentale lombarda di bieta, ricetta del 1549 CUCINA ITALIANA MEDIOEVO. RINASCIMENTO SECONDI secondi CARNE Spezzatino,stufato,stracotto,brasato TOSCANA peposo all'imprunetinapeposo alla fornacinaPeposo dell' Imprunetaricette del medioevospezzatino toscano