3 Gennaio 20257 Aprile 2025 Torta rustica con prosciutto cotto e stracchino Torta rustica La torta salata è una preparazione che ha la forma di una torta o di una crostata (tonda o quadrata), ma non è un dolce. Si prepara principalmente con uova, burro e farina a cui si aggiungono ingredienti a scelta e che in seguito si cucina al forno. Le torte salate vengono tutt’oggi considerate come derivanti dal periodo medioevale dato che in questo periodo il preparato a base di pasta indicato in latino come pasticium romano iniziò a trasformarsi in “torte” di pasta ripiena per lo più di verdure. Durante gli anni le ricette si sono evolute e modificate anche grazie al miscuglio delle cucine popolari e alle differenze geografiche Viene comunemente consumata come piatto unico oppure come antipasto o in buffet, anche in pranzi o cene di tutti i giorni, o all’aperto durante i picnic o gite, infatti è comoda e pratica, facile e veloce.. Le varianti sono innumerevoli: aggiungendo ingredienti a base di carne, pesce o vegetali, possono divenire complesse e sostituire un pasto egregiamente. Nella gastronomia vengono chiamate torte salate quelle preparazioni che utilizzano l’impasto della pasta sfoglia, la pasta frolla o la pasta brisé e la pasta per la pizza. Tra le più famose: la torta pasqualina ligure, l’ erbazzone emiliano, il casatiello napoletano o il gattò di patate. Torta con prosciutto e stracchino Torta rustica con prosciutto cotto Ingredienti 230 gr. di pasta brisèe (o pasta sfoglia) surgelata, 200 gr. di prosciutto cotto, 100 gr. di pancetta a dadini, 150 gr. di stracchino, 3 cipolle piccole, 1 o 2 manciate di spinaci (oppure: zucchine, melanzane, carciofi, cavolfiore, zucca, verza, bieta ecc.) 4 uova, 30 gr. di burro, 1 bicchiere di vino bianco secco, prezzemolo, sale e pepe. Preparazione Rosolate nel burro spumeggiante i dadini di pancetta. Aggiungete le cipolle pulite e tagliate grossolanamente. Fayrle rosolare, salate, unite il prezzemolo tritato e il di vino bianco. Fate cuocere per 30 minuti a recipiente scoperto lasciando evaporare il vino. Lessate gli spinaci (o altra verdura), scolateli e strizzateli bene. Taglliate a straccetti il prosciutto cotto e rosolatelo per qualche minuto in una padellina senza condimento, a fuoco molto basso. Mescolate il prosciutto rosolato con le cipolle. In una terrina sbattete le uova ed incorporatevi lo stracchino, gli spinaci lessati, salate, pepate e mescolate bene. Unite il prosciutto al composto di stracchino e spinaci. Versate il tutto in una teglia foderata con la pasta brisèe. Mettete in forno ben caldo a 230 gradi per 30 minuti circa. Una volta cotta, mettete la crostata su un piatto da portata e servite; è buona anche fredda. Vino Grignolino d’Asti (Piemonte), Valtellina rosso (Lombardia), Sangiovese giovane di Romagna Torta rustica Torta rustica Related Posts:Crostata rustica con uova di quaglia e salsicciaFocaccia di patate rustica farcitaCrostata di germogli di pungitopo con mozzarella di…Crostata salata di rosolacciCrostata di pasta matta con marmellata di meloneRicette anni ’80 per una festaRicette medievali magiche e afrodisiacheNozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 2 ANTICA ROMA ANTIPASTI e CONTORNI MEDIOEVO. RINASCIMENTO RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI Torte e crostate salate Crostata salataprosciutto cottoprosciutto e formaggiostracchinoTorta rusticatorta salata