3 Gennaio 20257 Marzo 2025 Menù tradizionale natalizio delle Marche Nella foto: Ostra (An) Menù delle Marche Menù tradizionale natalizio delle Marche Menù Antipasto all’italiana Cappelletti in brodo di cappone Vincisgrassi Bollito di cappone condito con olio e prezzemolo Oca e coniglio in porchetta Patate al forno al profumo di rosmarino Spinaci al burro Pizza di Natale Torrone Frutta secca Vini Verdicchio dei Castelli di Jesi Rosso Cònero Moscato d’Asti Vernaccia di Serrapetrona (Mc) spumante rosso Vincisgrassi, piatto della tradizione gastronomica marchigiana La pizza de Natà è un dolce natalizio tradizionale dell’entroterra marchigiano, specchio della civiltà contadina presso cui è nato e fatto con gli ingredienti che la terra offre. Non è altro che pasta di pane arricchita con vari ingredienti, come noci, nocciole, mandorle, uvetta, scorza di limone ed arancio, fichi secchi, eventualmente anche cioccolato tritato, e a cui viene aggiunto poco olio d’oliva. Gli ingredienti vengono uniti direttamente all’impasto prima di porlo a lievitare su una teglia ben oliata; successivamente, quando la massa è ben lievitata, la si cuoce in forno. La scelta di questi ingredienti particolari non sembra essere casuale. La noce, infatti, è una delle piante associate alla Grande Madre e pertanto è simbolo di rigenerazione come, d’altro canto, anche il fico, legato al culto di Dioniso, il dio che vegliava sulla fertilità di piante e di animali. E ancora, non a caso, il primo giorno dell’anno si mangiano i chicchi dell’uva conservata dalla precedente vendemmia come augurio di prosperità e di abbondanza. Con le noci, tra l’altro, si tentava di fare delle previsioni del tempo a lungo termine: il giorno di San Silvestro si riponevano in fila nella madia dodici mezzi gusci di noce, rappresentanti i dodici mesi dell’anno; dentro ad ognuno veniva messa una piccola quantità di sale. Il primo dell’anno si osservava in quali gusci si era formata umidità: i mesi corrispondenti sarebbero stati particolarmente piovosi. Menù delle Marche YouTube Apprendista Vergara · 7:07 Menù tradizionale natalizio delle Marche Menù delle Marche Cucina delle Marche: 20 vini, tra DOC e DOCG, accompagnano le creazioni della cucina locale con aromi più o meno intensi. L’antipasto tipico della regione è freddo e si può comporre di un’ampia varietà di salumi e formaggi locali come il salame di Fabriano, i salamini alla cacciatora, il prosciutto, il ciauscolo, la lonza, il lonzino, il prosciutto di Carpegna, il ciarimbolo, la coppa marchigiana, il mazzafegato, la galantina, il migliaccio, il salame di pecora, il prosciutto aromatizzato del Montefeltro, il salame soppressato lardellato e di Frattula, la salsiccia di fegato, il casecc, il formaggio di fossa, il pecorino in botte, il raviggiolo e la casciotta d’Urbino). (…) Menù delle Marche Menù delle Marche Related Posts:Vincisgrassi, piatto della tradizione gastronomica…Coniglio in porchetta marchigianoPatate alla contadina per San Giovanni 24 giugno in RomagnaFenek fil-Forn bil-Vermut, Coniglio al forno con…Come servire il Vino e ad ogni vino il suo bicchiereStuffat tal-fenek, Stufato di coniglio alla malteseConiglio lardellato con semi di finocchioConiglio in umido alla toscana con polentaCaplét, Cappelletti all’uso di Romagna dell’Artusi CUCINA ITALIANA DOLCI FESTE MARCHE, UMBRIA NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA dolce di natale marchgianomenù di natalemenù marchigianopizza di natàricette di natale