31 Dicembre 20247 Marzo 2025 La ricetta dell’ Ippocrasso, il vino speziato del Medioevo Bevande medievali: l’Idromele (in alto a sinistra) e l’ippocrasso (rosso, in basso a destra). Degustazione alla rocca di Radicofani, Toscana, Italia. Ippocrasso del Medioevo Idromele, bevanda medievale per la “Luna di miele” Ippocrasso del Medioevo L’ippocrasso o ipocrasso è una bevanda antica a base di vino aromatizzato fermentato e addolcito con miele (forse l’antenato del Vermouth). Storia Preparazione Galleria d’immagini Bibliografia Questo fermentato è da tempo al centro di una diatriba in Italia; qui dove esistono mille e più eventi di rievocazione storica si è persa forse la connotazione originale del prodotto. Spesso, infatti, riferendosi a documenti di origine medioevale dove si parla semplicemente di aggiungere spezie e miele al vino, si tende a confonderlo con un vino concio o con un mulsum. Nel Medioevo era molto popolare come aperitivo o digestivo. Inoltre l’uso delle spezie non era soltanto una moda, ma anche una maniera per mascherare il sapore del vino vecchio e magari ossidato. Oggi l’ippocrasso è diventato raro: il suo nome viene principalmente associato in Francia ai dipartimenti dell’Ariège e dell’Alta Loira, e in Svizzera al Canton Basilea. È inoltre presente nella cucina greca. Ricetta del MULSUM Ippocrasso del Medioevo Robert de Nola,Llibre del Coch, Barcellona 1520 Ippocrasso del Medioevo Robert de Nola, Llibre de doctrina per a ben servir, de tallar y del art de coch…o Llibre del Coch, Barcellona 1520 traduzione in castigliano: (ES) Libro de guisados, manjares y potajes intitulado Libro de cocina, Toledo 1525 (nella ricetta nr. 5 viene descritta la preparazione dell’ippocrasso) Etichetta di una bottiglia di Hypocras prodotta a Comdom (Gers) Francia La Ricetta Wikiversità Ingredienti Per 1 litro circa: un litro di vino rosso corposo “MERLOT”. 1 cucchiaio di miele. 1 cucchiaino di zenzero in polvere. un cucchiaio abbondante di zucchero. 4 chiodi di garofano. 1 cucchiaino di galanga (disponibile in erboristeria). 1 cucchiaino di vaniglia. Un pizzico di radice di iris (disponibile in erboristeria). (1 cucchiaino di pepe in grani). 8 baccelli di Cardamomo (in erboristeria). 1 cucchiaino di cannella in polvere. Preparazione Laboratorio moderno per la preparazione dell’ippocrasso. Far bollire tutti gli ingredienti per 5 minuti Lasciar riposare e filtrare con un telo fino Consigli Il vino può essere bevuto caldo, altrimenti va imbottigliato, sigillato e conservato per un mese circa. Una volta aperto, va conservato al fresco. Il vino da usare è principalmente il rosso ma nel periodo estivo può essere usato anche il bianco poiché è sicuramente meno corposo e quindi più gradevole da bere, magari fresco. Può essere usato un Pinot Grigio. La qualità del vino è molto importante poiché da essa dipende il buon esito del prodotto finale. Possono essere usati il Trebbiano o il Malvasia. Ci sono delle variazioni della ricetta, ad esempio con l’aggiunta di pezzetti di scorza d’arancia, che rende il composto ancora più aromatico e dona una notevole apertura nel gusto. Video Ricetta The Celtic Morrigan, Facciamo insieme l’Ippocrasso!, su YouTube. Produzione e degustazione degli ipocrati nel Medioevo Medio-evo, Rinascimento, Barocco: ricette con foto Ippocrasso del Medioevo Related Posts:Idromele, bevanda medievale per la "Luna di miele"Ricette medievali magiche e afrodisiache"Acquarosa", bevanda afrodisiaca di Leonardo da VinciPATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…II. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica RomaSalse e condimenti dell’antica Roma.Dolce medievale di mele e spezie con salsa di vino rossoCome preparare il Vin bruléCome cucinavano le fave nel Medioevo Bevande medievali MEDIOEVO. RINASCIMENTO VINO, BEVANDE, LIQUORI cosa si beveva nel medioevoil vino speziato del MedioevoipocrassoippocrassoIppocrasso del MedioevoLa ricetta dell’ Ippocrassovino dekl medioevovino speziato