31 Dicembre 20247 Marzo 2025 Gli storici gnocchi di semola della Antica Roma di Apicio Gnocchi di Apicio I moderni gnocchi di semola alla romana, che possono avere la forma di rombo o di disco, non si differenziano molto, se si eccettua l’innaffiata di miele, da quelli di questa antichissima ricetta. Chiarire l’origine dei famosi gnocchi è importante per l’amor proprio dei cuochi romani, che sono stati spesso accusati di appropriarsi di ricette di altri paesi e di ribattezzarle senza troppi complimenti, con nomi romaneschi. Gnocchi di Apicio Scrive Apicio, considerato il più grande gastronomo della Roma del basso Impero, nel suo libro di cucina «De re coquinaria»: «Tolle et dissectum, aut post lac mixtum aqua coque undis porrum solidatae dum non. Ac deinde in surculos volvuntur in sectione tabula adamantina coquo te oleo. Melle cospargila adde piper, et ministrare mensis. » «Prendi della semola e, dopo averla impastata con acqua o con latte, falla cuocere in acqua bollente, finchè non si sarà solidificata. Stendila poi sul tagliere e tagliala in piccoli rombi, che farai friggere in olio d’oliva. Cospargila poi di miele, aggiungi pepe e servi in tavola» Gnocchi di Apicio CONVIVIUM (Il Banchetto) Alimentazione nell’antica Roma Antichi romani a tavola APICIO – De re coquinaria: raccolta di ricette dell’antica Roma Cibi afrodisiaci di Apicio Cena di Trimalchione dal Satyricon di Petronio Simposio nell’antica Roma e nell’antica Grecia Ave populus! Festa a tema in stile Antica Roma Menù 1. ABEMUS IN CENA (menù dell’antica Roma) 2. ABEMUS IN CENA (menù dell’antica Roma) 3. ABEMUS IN CENA (menù dell’antica Roma) Gnocchi di Apicio Ecco la ricetta per gli gnocchi al semolino (quella “moderna”), che ho trovato in web. Tempo: 60 minuti . Ingredienti e Dosi: per 4 persone 1 l. di latte, 200 g di semolino, 250 g di formaggio (es. Fontina), 100 g di burro, 2 uova, 30 g di pangrattato, Noce moscata q.b, Sale q.b. Preparazione: Preriscaldate il forno a 200°C. Fate bollire il latte con circa 60 grammi di burro, la noce moscata e un pizzico di sale. Dopo aver abbassato la fiamma, versate il semolino e continuate a mescolare. Incorporate le uova. Dopo due o tre minuti il semolino inizierà ad addensarsi. Togliete dal fuoco e versatelo in una teglia capiente rivestita di carta da forno. Con l’aiuto di un cucchiaio bagnato, stendete uno strato uniforme spesso circa 1 cm. Una volta che il semolino si sia raffreddato, ritagliate dei dischi utilizzando una formina o un bicchiere dal diametro di circa 8 cm. Rivestite una teglia di carta forno, imburratela e disponetevi i dischetti, leggermente sovrapposti. Distribuite su tutta la superficie il formaggio grattugiato, qualche fiocchetto di burro e il pangrattato. Infornate e lasciate cuocere per 15-20 minuti, fino a che non si sarà formata sulla superficie una crosticina dorata. Accorgimenti: Per un sapore più variegato, abbinate più tipi di formaggio, come Asiago e Fontina. Idee e varianti: Per variare, potete utilizzare formaggi freschi, come taleggio, robiola o stracchi Per gli gnocchi moderni conditi con burro e parmigiano esistono più varianti: Anzichè ottenere i dischi con il coppa pasta dall’impasto steso, si può ridurre l’impasto in un salsicciotto compatto e quindi da esso ricavare i dischi affettandoli con un coltellino affilato e dello spessore di 1 cm. circa.. Si può arricchire il condimento con l’aggiunta di prosciutto e/o mozzarella, rendendoli un piatto unico ideale. Gnocchi alla romana con mozzarella Imburrare una pirofila, disporre sul fondo le fette, quindi la mozzarella tagliata a dadini e spolverati di parmigiano grattugiato. Fare un secondo strato, mettere gli gnocchi nel forno già caldo a 200 gradi C per 15 minuti circa, fino a quando la superficie avrà preso un bel colore dorato. Gnocchi alla romana con prosciutto cotto Imburrare una pirofila, disporre sul fondo le fette, quindi cospargeteli con un trito di prosciutto cotto e parmigiano grattugiato. Infornare a 200 gradi C per circa 15 minuti circa, fino a quando la superficie avrà preso un bel colore dorato. Gnocchi di Apicio Gnocchi di Apicio Related Posts:Salse e condimenti dell’antica Roma.I cibi afrodisiaci di Apicio nell’antica RomaGli Antichi Romani a tavola: Dove Come QuandoI. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica RomaPATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Dulcia piperata, Dolce pepato di miele dell'Antica RomaMenù medievale ai sapori d'Oriente con pollo al…Aper ita conditur, come cucinare il cinghiale…II. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica Roma ANTICA ROMA pietanze Antica Roma PRIMI primi GNOCCHI, POLENTA alla romanaantica romaapicioapicio ricetteGnocchi di Apiciosemolino