29 Dicembre 202412 Gennaio 2025 Antica Roma. Ricetta del vino MULSUM con volgarizzamento e note del 1852. Mulsum, Liquamenn e Dulcia domestica by C. Raddatofrom FRANKFURT, Germany Ricetta del vino MULSUM Un vino servito, nell’antica Roma, a chi viaggia sulla strada. Il pepe tritato viene messo in un recipiente con miele e vino, e solo tanto quanto deve essere bevuto. A seconda dei gusti, più miele o più vino. L’uso del miele per dolcificare il vino era tipico dei romani, i quali, tra l’altro, addolcivano quasi ogni salsa con il miele. Il Mulsum era una bevanda molto apprezzata dai Greci e dai Romani. Si riteneva che stimolasse l’appetito, aiutasse la digestione e prolungasse la vita. Secondo Plinio, alla domanda su come fosse arrivato alla vecchiaia Romilio Pollione, che aveva più di cent’anni, rispose: “Con mulsum dentro, con olio fuori”. Il mulsum veniva solitamente servito prima del pasto. Il servizio degli antipasti veniva quindi chiamato anche “promulsis”. Marcus Gavius ApiciiusDe re coquinariaLiber I – EpimelesI. II CONDITUM MELIZOMUM VIATORIUM Conditum melizomum perpetuum, quod subministratur per viam peregrinanti: piper tritum cum melle despumato in cupellam mittis conditi loco, et ad momentum quantum sit bibendum, tantum aut mellis proferas aut vinum misceas sed, si vas erit, nonnihil vini melizomo mittas, adiciendum propter mellis exitum solutiorem. C. APICIO, delle vivande e condimenti ovvero DELL’ARTE DELLA CUCINA di Giambattista Baseggio- 1852-Volgarizzamento 1.2. Condito di sciroppo di mele¹per chi viaggia Questo sì condito che si conserva, e si porge per istrada ai viaggiatori. In luogo del condito precedente, per questo farai così. Metti in una scodella pepe tritato con mele a cui sia tolta la schiuma, e nel momento in che si voglia berne, quanto ne sia bisogno, altrettanto aggiungi di mele o di vino. Ȳ però bene mescolare un po’ di vino al mele perchè scorra meglio. Note del 1852: ¹Miele. Cosi volto il Melizomum, che letteralmente si dovrebbe tradurre brodo di miele, perchè mi sembra che meglio convenga. ²Il Lister al vocabolo suaserit fa l’ annotazione seguente: “Piperatum tamen ex melle sic despumato per se melius conservatur, quam cum crudo vino commissum”;ma tutto questo perchè? L ’ autore dice, che il vino si aggiunga allorché si voglia bere del condito. E che ci ha a far qui la conservazione ? Vanità delle vanità. . Der römer shop Foto by Carole Raddato Se vuoi prepararlo, ecco la ricetta con dosi Ingredienti 125 g di miele 5 grani un cucchiaio di pepe macinato 1 litri di vino bianco (o rosso) Preparazione Macinare finemente i grani di pepe. Scaldare leggermente il miele e aggiungetelo al vino e mescolare il pepe. Raffreddare prima di servire. Dulcia domestica (Dolci fatti in casa con datteri ripieni) by C. Raddato from FRANKFURT, Germany Related Posts:Dulcia domestica, dolci fatti in casa nell’antica…I cibi afrodisiaci di Apicio nell’antica RomaSalse e condimenti dell’antica Roma.Dulcia piperata, Dolce pepato di miele dell'Antica RomaI. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica RomaIII. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica RomaAntica Roma. Ricetta del CONDITUM PARADOXUM con…II. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica RomaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1 ANTICA ROMA bevande Antica Roma VINO, BEVANDE, LIQUORI apicioapicio ricettemulsumricette antica romavinovino al miele