2 Luglio 20242 Aprile 2025 Pesche fresche pasta gialla allo sciroppo Pesche sciroppate Pesche, albicocche, prugne, ciliegie, pere, sono i principali tipi di frutta che si possono conservare sciroppate. Come mangiare la frutta sciroppata? La frutta sciroppata è così gustosa che può tranquillamente essere mangiata da sola come dessert a fine pasto o al mattino durante la prima colazione. Vi si possono inoltre guarnire crostate o dolci soffici, le cheesecake, o può essere abbinata, soprattutto d’estate, a yogurt e gelato. Un ottimo dessert per tutte le stagioni, perfetto da accompagnare al gelato. . Quanto dura la frutta sciroppata in frigo? Dopo l’apertura, conservare il prodotto in frigorifero immerso nel proprio liquido in un contenitore per alimenti e consumare entro 3-4 giorni. . In cucina, le pesche sciroppate si utilizzano prevalentemente come dessert, talvolta accompagnate da panna montata e/o liquori e/o scaglie di cioccolato e/o biscotti – anche sbriciolati. È consigliabile mangiarle lontano dai pasti principali, in modo da non raggiungere un carico glicemico troppo elevato. . . Ingredienti e dosi 4 kg. di pesche (scegliete quelle a polpa gialla piuttosto compatta e con il nocciolo che si stacca facilmente, ad esempio pesche di Pescantina (Verona), e badate che le frutta non siano troppo mature), 300 gr. di zucchero, 1 litro di acqua. Utensili Pentola, coltello, casseruola per lo sciroppo, vasi a chiusura ermetica da 1 litro Preparazione Versate lo zucchero in una pentola con 1 litro di acqua e fatelo sciogliere su fiamma bassa. Lasciate raffreddare. Lavate le pesche, sbucciatele e tagliatele a spicchi. Mettete gli spicchi nel barattolo avendo cura di lasciare meno spazi vuoti possibile. Versate nel barattolo lo sciroppo di zucchero fino a ricoprire tutti gli spicchi di pesche. Chiudete bene i barattoli. Mettete i barattoli con le pesche e lo sciroppo in una pentola alta e capiente. Separate i vasi con canovacci puliti così che non si urtino durante la bollitura. Ricopriteli con acqua fredda. Fate bollire per 20 minuti. Lasciate raffreddare i barattoli prima di toglierli dalla pentola. Conservateli in luogo fresco e buio. Consumate le pesche sciroppate dopo almeno 2 mesi. Enciclopedia della Donna 1965 Pesche sciroppate Pesche sciroppate Related Posts:Berry crumble cheesecakeMarillenknödel e Zwetschgenknödel. Canederli dolci…Come si servono e come si mangiano i formaggiStufato al vino bianco in salsa di prugne ed albicoccheMenù per Colazione di Pasqua EdDSpezzatino alle albicocche in piccola tajineLa Colazione sciccona da « Altre ricette di…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 2Abbinamento Formaggi e frutta secca CONSERVE conserve dolci CUCINA ITALIANA DOLCI Enciclopedia della Donna 1965 FRUTTA RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI pesche allo sciroppopesche giallepesche in sciroppopesche sciroppate